Le aziende dovrebbero avere un’etica dell’Intelligenza Artificiale

di Mirko Cuneo

clock image2 minuti

Etica dell'Intelligenza Artificiale

Secondo un recente studio condotto da Capgemini e chiamato “AI and the ethical conundrum”, il 70% dei consumatori si aspetta che le aziende utilizzino l’Intelligenza Artificiale per interagire con gli utenti in modo chiaro, etico e trasparente.

Fino a questo momento, l’Intelligenza Artificiale è sempre stata utilizzata in modo superficiale, al punto da produrre spesso bias discriminatori nei confronti degli utenti. Una leggerezza, questa, che rischia di essere controproducente per le aziende, che devono affrontare sempre di più la digital transformation e allinearsi a questo nuovo bisogno dei consumatori.

Lotta ai bias contro le minoranze

Anne-Laure Thieullent, Artificial Intelligence and Analytics Group Offer Leader di Capgemini, ha dichiarato quanto segue:

L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia trasformazionale che ha il potere di determinare gli sviluppi di un determinato mercato, della società e dell’ambiente di riferimento. Non bisogna temere gli impatti dell’Intelligenza Artificiale sulla gente e sulla società: bisogna, invece, direzionare l’Intelligenza Artificiale stessa verso una lotta concreta ai bias contro le minoranze e, dove possibile, utilizzarla come supporto nella correzione dei bias umani esistenti all’interno della nostra società.

Serve un responsabile dell’etica dell’Intelligenza Artificiale

La ricerca di Capgemini ha dimostrato che solo il 53% delle organizzazioni ha un leader responsabile dell’etica dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Eppure, dalla stessa ricerca emerge una consapevolezza sempre più forte sull’etica legata alla tecnologia. Allo stesso tempo, però, pare che nessuno si sia ancora preso la responsabilità di creare un ruolo predisposto a questo tipo di operazioni.

Il report di Capgemini è stato condotto nei mesi di Aprile e Maggio 2020 su un campione di 2900 consumatori, sparsi per 6 paesi nel mondo, e su un campione di 884 executive sparsi per 10 paesi nel mondo (inclusa l’India).

image of Mirko Cuneo

Mirko Cuneo

Aiuto aziende e professionisti a potenziare il proprio business, in modo che possano aumentare i propri guadagni, clienti e la rispettabilità del proprio brand.

Ti serve aiuto? Clicca QUI
N

La grammatica del nuovo mondo nel libro di Filippo...

50 parole chiave ordinate alfabeticamente a partire da 50 racconti di cronaca: premessa-testamento del filosofo Salvatore Veca, scomparso il 7 ottobre 2021. Radicale come la prima, la seconda, la terza e la quarta rivoluzione industriale. È la rivoluzione universale del covid, quella che ha cambiato per sempre la nostra vita. Non solo, dunque, una tragica […]

Leggi la news >
N

L’esperienza multicanale richiede un nuovo a...

Il settore delle vendite è in continua trasformazione. Quello che però sembra non cambiare come dovrebbe è l’approccio delle imprese a questo tipo di trasformazione. Se le vendite cambiano, devono cambiare anche i venditori e con loro le tecniche di vendita. Lo spostamento del mercato completamente online potrebbe far morire a breve il concetto di […]

Leggi la news >