SPID per le aziende: come funziona e consigli per ripartire

di Eleonora Truzzi

clock image2 minuti

Il comitato guida SPID (sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online) di aprile ha permesso la ripartenza delle attività incluse nell’intero ambito SPID: AgID, Service Provider privati e pubblici, e Identity Provider (IdP).

L’incontro del comitato guida ha confermato l’esigenza di rendere SPID ancora più semplice per amministrazioni e cittadini.

E’ importante agevolare la procedura contrastando le limitazioni di spostamento imposte dalla diffusione del virus.

A tale scopo, sono stati avviati tre tavoli di lavoro per:

  • semplificare le procedure per il rilascio di nuovi profili SPID da remoto;
  • comunicare su SPID per i cittadini;
  • comunicare su SPID per la pubblica amministrazione, incoraggiando allo switch off e all’uso di SPID e CIE in sostituzione al PIN.

Per affrontare con efficacia il cambiamento e adottare SPID nel modo corretto, le imprese necessitano principalmente di due cose:

  • servizi di livello business;
  • mercati regolati aperti.

Attualmente infatti, le imprese che vogliono usare SPID, devono intraprendere strade tortuose, con parecchi ostacoli. E’ necessario semplificare le procedure, eliminando le barriere superflue.

Le pubbliche amministrazioni utilizzano già uno strumento organizzativo in grado di soddisfare esigenze simili; si chiama soggetto aggregatore.

Parliamo di grandi amministrazioni pubbliche che assistono altre amministrazioni minori, le quali non hanno interesse nello sviluppare competenze digitali specifiche e autonome.

Come devono comportarsi piccole e grandi imprese?

  • Le aziende più piccole possono rivolgersi a imprese più grandi, già utilizzatrici di SPID e servizi digitali di vario tipo.
  • Quelle più grandi, già sviluppate dal punto di vista digitale, possono trasformarsi in service provider privati. Chi preferisce affidarsi ad infrastrutture digitali esterne, può negoziare con altri service provider SPID per ottenere gli accessi necessari, ad un prezzo negoziabile in base alle proprie esigenze.
image of Eleonora Truzzi

Eleonora Truzzi

Eleonora Truzzi - Scrivo contenuti per il blog di Mirko Cuneo.

Leggi altro
N

La grammatica del nuovo mondo nel libro di Filippo...

50 parole chiave ordinate alfabeticamente a partire da 50 racconti di cronaca: premessa-testamento del filosofo Salvatore Veca, scomparso il 7 ottobre 2021. Radicale come la prima, la seconda, la terza e la quarta rivoluzione industriale. È la rivoluzione universale del covid, quella che ha cambiato per sempre la nostra vita. Non solo, dunque, una tragica […]

Leggi la news >
N

L’esperienza multicanale richiede un nuovo a...

Il settore delle vendite è in continua trasformazione. Quello che però sembra non cambiare come dovrebbe è l’approccio delle imprese a questo tipo di trasformazione. Se le vendite cambiano, devono cambiare anche i venditori e con loro le tecniche di vendita. Lo spostamento del mercato completamente online potrebbe far morire a breve il concetto di […]

Leggi la news >