
Il mondo del marketing online è cambiato radicalmente negli ultimi due anni, probabilmente anche a causa dell’emergenza sanitaria provocata dal COVID-19. La riduzione dei budget destinati alla promozione dei brand ha portato i reparti marketing delle aziende di fronte a una crisi senza precedenti, spingendoli a rivedere le proprie priorità.
Utenti e consumatori si sono spostati sempre di più all’interno delle loro abitazioni, facendo così crescere le piattaforme social e i siti di e-commerce.
Nel 2021, le imprese dovranno necessariamente recuperare il tempo perduto, anche in termini economici. Secondo uno studio condotto da Kantar, chiamato “Media Trends & Predictions 2021”, nei prossimi anni gli utenti avranno comportamenti sempre più complessi e imprevedibili. In questo senso, i Social Media Strategist dovranno rimboccarsi le maniche e pensare, appunto, a nuove strategie.
Il report di Kantar dimostra che per poter utilizzare al meglio il budget ristretto destinato al marketing, è molto importante analizzare i dati nel modo giusto, così da comprendere in tempi brevi le esigenze degli utenti, reali o potenziali. È necessario mettere in atto una campagna di web marketing per imprenditori che hanno bisogno di risollevare la propria impresa nel modo giusto.
Rivedere i modelli di vendita e imparare a leggere i dati degli utenti
Le tendenze che probabilmente domineranno l’industria del marketing e della comunicazione online riguarderanno probabilmente una revisione dei modelli di vendita, un’analisi più approfondita dei comportamenti degli utenti, un approccio comunicativo alla visione non-lineare della TV.
Dal punto di vista delle vendite, è fondamentale stilare una strategia mirata alla riduzione sensibile dei costi e al reinvestimento in ambiti specifici, come appunto le vendite online.
Per poter migliorare le vendite, è fondamentale conoscere a fondo le abitudini dei propri utenti. Per fare questo sarà fondamentale imparare a leggere tra le righe i dati forniti dagli utenti stessi, se possibile attraverso cookies e abitudini solidificate online, magari tramite i motori di ricerca.
La comunicazione è cambiata, radicalmente. Se da un lato la pubblicità televisiva gioca ancora un ruolo molto importante, ancora più importante lo è la comunicazione online. Per poter migliorare le proprie performance aziendali, quindi, le imprese devono puntare su un tipo di utenza non-lineare, che abbia un approccio al mezzo completamente diverso dal passato.
Cambiare approccio al proprio business è la chiave per sopravvivere
Negli anni a venire, le imprese dovranno investire tutto ciò che potranno nella comunicazione non-lineare, in modo tale da agganciare anche quel bacino di utenza perso per strada nel corso del tempo. Se c’è una cosa che abbiamo imparato da questa crisi, che ci porteremo dietro ancora per diverso tempo, è che ripensare al proprio business è vitale, cruciale, di primaria necessità. Solo rinnovandosi abbiamo la possibilità di rimanere in piedi. Meglio farlo il prima possibile.
Nessun commento