
Vuoi rendere famoso il tuo brand grazie al marketing su Instagram? Questa è una grande idea!
Lo sai che Instagram viene utilizzato da 1 miliardo di utenti ogni mese e che ogni giorno vengono caricate 500 milioni di storie?
Questi sono i numeri per diventare famosi.
Ma attenzione, come ogni favola anche questa nasconde nemici, insidie e prove da superare. Con la competitività di oggi, come puoi far crescere davvero il tuo profilo? Non commettere l’errore di pensare che sia sufficiente effettuare l’iscrizione e postare qualche foto per diventare famoso come Chiara Ferragni.
Anche Instagram ha bisogno di una cura particolare per restituirti dei buoni, o addirittura ottimi risultati.
La popolarità che Instagram ha raggiunto negli ultimi anni ha portato tantissimi brand a sfruttare la piattaforma per scopi di marketing.
Ma perché tanto interesse per l’Instagram Marketing?
Prima di tutto per la semplicità di utilizzo. Su Instagram scorri i contenuti velocemente. Se te ne piace uno ti soffermi qualche secondo di più, altrimenti passi oltre. È immediato.
In secondo luogo, è esteticamente bello.
E terzo, Instagram è il social media con il grado più elevato di coinvolgimento da parte degli utenti.
Vuoi rientrare anche tu in questo Olimpo?
Allora non lasciarti sfuggire Instagram tra le tue strategie di social media marketing.
Prima di proseguire con la lettura, guarda il mio video in cui ti svelo le strategie per far crescere il tuo profilo Instagram in modo organico. Questo è sempre un ottimo modo per creare le tue basi solide su cui poter sviluppare e far crescere il tuo brand in maniera professionale.
Perché fare marketing su Instagram?
Ti ho già rivelato qualche dato in anteprima, ma adesso scendiamo più in profondità.
Secondo il Report Digital 2020 di We Are Social, rispetto allo scorso anno Instagram ha registrato la crescita più evidente tra tutti i social. Se prima era utilizzato dal 55% degli utenti, quest’anno la percentuale è già arrivata al 64%.
Sono soprattutto giovani, di entrambi i sessi, compresi tra le fasce d’età 18-24 e 25-35 coloro che postano i propri contenuti. In realtà, non si fermano solo a questo, ma seguono anche personalità e brand.
Ormai è chiaro a tutti che Instagram non rappresenta più un social media ad uso esclusivamente personale. Certo, sono ancora tanti coloro che condividono le foto dei libri che leggono o del cane che gioca, ma sono proprio loro i primi ad andare alla ricerca di profili di brand già conosciuti e nuovi.
Secondo una ricerca di Casaleggio Associati, l’87% delle persone che ha effettuato acquisti online ha dichiarato che la propria scelta è stata influenzata in qualche modo dai social media.
Ma non finiscono qui i dati positivi. Il 44% degli utenti di Instagram utilizza la piattaforma proprio per cercare e scoprire nuovi brand.

Ormai dovresti essere abbastanza convinto della validità di questo social per i tuoi scopi di marketing aziendale.
Ma ricorda: Instagram ti premia se sei coerente e regolare in ciò che pubblichi.
Pensi di essere pronto per iniziare questo viaggio virtuale all’interno del social più amato dagli utenti?
Ottimo, allora iniziamo! Posso dirti come fare Instagram Marketing con successo oppure aiutarti concretamente con le tue strategie di social media marketing.
Iniziamo!
Come iniziare a fare Instagram Marketing per il tuo brand o la tua azienda?
Il tuo obiettivo è attrarre l’attenzione degli utenti, giusto? Vuoi fare in modo che seguano il tuo profilo e che apprezzino i tuoi contenuti.
Fin qui è tutto chiaro.
Ma come si raggiunge questo traguardo? Esistono 2 strade.
La prima via che puoi percorrere è quella dell’Instagram marketing organico. Significa curare i contenuti, esse creativo e regolare nella loro pubblicazione, nonché interagire molto con gli altri utenti per creare a poco a poco la tua community. In questo modo ti assicuri un pubblico fedele e che ti conosce bene. Tuttavia necessiti di molto tempo per raggiungere grandi risultati.
La seconda via, invece, è quella del marketing su Instagram a pagamento. Da quando i brand hanno fatto capolino sulla piattaforma, quest’ultima ha deciso di abbassare la visibilità organica dei post dei suoi utenti in favore di un’attività a pagamento.
Per conoscere più da vicino le strategie da adottare in questo caso, ti consiglio di leggere l’articolo su come pubblicizzare post su Instagram attraverso piccoli o grandi investimenti.
Scegliere una strada piuttosto che l’altra dipende dalle tue tempistiche, dal tuo obiettivo e dal budget che hai a disposizione. Io consiglio di percorrere entrambe le strade proprio perché funzionano secondo tempi differenti e si completano all’interno delle strategia complessiva.
Tuttavia, in entrambi i casi, hai bisogno di un profilo da mostrare. Ora scopriremo come crearne uno ad hoc.
1. Crea un account aziendale su Instagram
Non hai un’azienda? Non preoccuparti.
Quando parlo di account aziendale, mi riferisco sia agli imprenditori che desiderano creare un profilo per pubblicizzare la propria impresa, sia a coloro che desiderano fare personal branding promuovendo solo la propria persona.
In definitiva, l’Instagram Marketing è indispensabile per tutti coloro che vogliono far fruttare un business, di qualunque genere sia.
Quindi, il primo passo che devi fare è prendere in mano lo smartphone, aprire l’app di Instagram (o scaricarla, se non l’hai ancora fatto) e poi effettuare la registrazione.
A questo punto, come sempre, si presentano 2 strade. Puoi scegliere la registrazione rapida con Facebook oppure quella un po’ più lunga con il tuo indirizzo e-mail.
Dato che si tratterà di un account aziendale, ti consiglio di registrarti attraverso l’e-mail e di assicurarti di utilizzare quella dell’azienda. Questo è importante per non collegare all’account i tuoi dati personali.
Ora passiamo alla personalizzazione del profilo Instagram aziendale.
2. Ottimizza il tuo profilo
Non appena avrai creato il tuo account, dovrai inserire il nome completo, quindi il nome della tua impresa, e il nome utente, ossia un nome che puoi scegliere a tua discrezione. Quest’ultimo ti permetterà di essere trovato dagli altri utenti e di interagire con loro.
Nel nome utente puoi ripetere il nome dell’impresa o una sua parte, per rendere il profilo riconoscibile a colpo d’occhio.
Subito dopo, noterai un riquadro dove poter inserire la tua biografia. Solitamente, quando si apre un profilo sui social, il primo istinto è quello di completare il più velocemente possibile la parte iniziale. Ossia, proprio quella parte che parla di te o della tua azienda e che rappresenta il primo contatto con l’utente dall’altra parte dello schermo.
Questa è una cosa da non fare!
Cura attentamente la tua biografia su Instagram perché è il tuo biglietto da visita virtuale grazie al quale gli utenti possono ottenere qualche informazione aggiuntiva su di te.
Con poche parole devi spiegare ciò che fai, i tuoi valori e incoraggiare gli utenti ad interessarsi a te.
Lo so, sembra un’impresa impossibile! Per questo ti consiglio di investirci un po’ di tempo all’inizio. Fidati, a tempo debito saprà ricompensarti.
Sempre nella bio, già dall’anno scorso è possibile inserire degli hashtag che permettono al tuo profilo di essere meglio identificato per argomento. Ti consiglio di sfruttare questa opportunità.
Il prossimo step consiste nello scegliere una foto profilo. Se promuovi la tua persona, scegli una foto a mezzo busto che ti dia un’aria professionale. Diversamente, se promuovi la tua azienda, puoi inserire il tuo logo.
Last but not least, inserisci l’url del sito web aziendale. Ovviamente questo è utile per portare traffico verso il tuo sito dove i tuoi potenziali clienti possono trovare maggiori informazioni sulla tua attività.

Gestisci le impostazioni
Cliccando sulle tre lineette che trovi in alto a destra del tuo profilo, puoi accedere alle Impostazioni.
Il centro impostazioni è molto utile perché ti permette di invitare amici, vedere il tempo che trascorri sulla piattaforma, impostare le notifiche, gestire la parte business dell’account, modificare i settaggi della privacy, impostare password, abilitare i pagamenti, vedere le ads e le specifiche del tuo account.

Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda
Aumentiamo le vendite della tua azienda
Miglioriamo le performance della tua azienda online
ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro
Una delle sezioni più interessanti è quella della Privacy. Cliccando su questa voce si aprirà un’altra schermata che ti permetterà di gestire separatamente diversi aspetti dell’account.
Prima di tutto puoi concentrarti sulla parte dei commenti. Questo significa scegliere chi può commentare i tuoi post oppure chi vuoi limitare. Puoi anche aggiungere dei filtri nei confronti dei commenti offensivi o bloccare quelli che contengono determinate parole da te manualmente inserite.
Allo stesso modo, puoi decidere se approvare i tag oppure se lasciare libere le persone di citarti nei propri post.
Anche la sezione delle storie prevede molte personalizzazioni. Puoi decidere se nasconderle a qualcuno, chi può commentare, come salvarle e quali permessi dare.
Come azienda è importante riuscire a visualizzare gli Insights, ossia le statistiche relative a ciò che pubblichi, e per farlo devi passare ad un account professionale.
Anche questo è possibile dalle impostazioni alla voce Account. Cliccando Passa ad account professionale potrai visualizzare tutte le informazioni relative al pubblico, alle ore di maggior attività, ai click, ecc.
Se un giorno vorrai ritornare ad un profilo personale, privato o pubblico che sia, non dovrai fare altro che entrare nella medesima sezione e fare il passaggio inverso.
Ultimo aspetto molto utile ed interessante, sempre nella sezione delle impostazioni, è quello che ti permette di aggiungere più account. Puoi collegare contemporaneamente fino a 5 account e passare da uno all’altro cliccando sul tondo con l’immagine in basso a destra.
Strategia per fare Instagram Marketing
Come ogni generale, per vincere la battaglia devi avere un asso nella manica. Non commettere l’errore di applicare su Instagram gli stessi trucchi che utilizzi per tutte le altre piattaforme social.
Ogni social media è caratterizzato da un proprio funzionamento. Ecco gli step che devi seguire per impostare una perfetta strategia di Instagram Marketing.

1. Determina il tuo pubblico
Il pubblico è l’elemento chiave del tuo business. Puoi pubblicare il post più bello del mondo ma se non lo indirizzi alle persone giuste avrai fatto uno sforzo vano.
Quindi, la prima cosa da fare è chiederti: a chi devo rivolgermi?
Per iniziare puoi attingere ad altre ricerche di mercato che hai realizzato per il tuo business identificando l’età, il sesso, la posizione, gli interessi, le paure e le passioni del tuo cliente tipo.
Per aiutarti ti svelo un trucco. Parti dagli hashtag di riferimento del tuo settore, per esempio #digitalmarketing, e vai a studiare i profili degli utenti che lo utilizzano. Guarda se sono uomini o donne, che contenuti postano e di quali argomenti parlano.
È sempre importante avere sott’occhio anche quello che fanno i tuoi concorrenti. Devi avere chiara la situazione generale per rendere più efficaci le tue strategie.
2. Analizza i competitor
Individuare il target di riferimento è il primo passo, il secondo è l’analisi dei tuoi concorrenti.
Il mondo virtuale funziona esattamente come quello reale, sono presenti concorrenti diretti ed indiretti e tu devi sapere esattamente quali sono le loro strategie.
Sicuramente conoscerai già alcuni dei nomi dei tuoi diretti competitor. Questa sarà la prima ricerca da effettuare sul social.
Di tutti gli account concorrenti che riesci a trovare, guardando anche tra i profili correlati, analizza la tipologia di post che pubblicano, che criterio seguono e quali sono i contenuti che ottengono maggior successo tra il pubblico.
Mentre fai questa attività, prendi un block notes e segna da un lato tutte le idee buone che hanno avuto loro e, dall’altro, tutto quello che avresti implementato tu per riscuotere ancora più successo.
3. Investi nella produzione di contenuti
Ci siamo, ecco la portata principale!
La parte più importante del lavoro su Instagram, e anche quella più stimolante, è la produzione di contenuti.
Instagram ti permette di pubblicare tantissimi tipi di contenuti, ognuno in grado di stuzzicare l’utente in modo diverso e incitarlo ad un’azione.
Ognuno di questi contenuti merita una spiegazione a sé, perciò iniziamo.
Immagini e video
Il contenuto base da cui sono composti tutti gli account Instagram sono i post nel feed. Questi possono essere caratterizzati da immagini, fotografie oppure video.
Ricorda che il pubblico di Instagram vuole principalmente trovare ispirazione nei post che guarda, non pubblicità.
Perciò diversifica i contenuti scegliendo tra:
- Immagini dei prodotti;
- Foto di ispirazione;
- Retroscena aziendali;
- Messaggi educativi;
- Repost di follower e collaboratori;
- Frasi motivazionali;
- Notizie del settore.
Se vendi dei prodotti alterna le immagini a fotografie di vita reale, renderanno l’account molto più umano ed interessante.
Inoltre, non dimenticare che Instagram è prima di tutto un social media dal grande valore estetico. Non devi solamente condividere contenuti belli nella loro unicità, devono anche creare armonia tutti insieme tramite:
- Accostamenti cromatici;
- Un filtro particolare;
- Una sequenza che si ripete ciclicamente.
Tutte queste particolarità le puoi aggiungere sfruttando i filtri messi a disposizione da Instagram oppure appoggiandoti ad applicazioni di terze parti.
La stessa cosa vale per i video. Da un po’ di tempo a questa parte Instagram permette di pubblicare video fino a 60 secondi.
Scegli video dinamici che:
- Ispirino;
- Educhino;
- Emozionino.
Ricorda che la pagina Instagram è il tuo biglietto da visita.
Storie
Qual è il contenuto più amato del social? Le storie.
Si tratta di mini video di 15 secondi che vengono pubblicati in una zona diversa rispetto ai post e che scompaiono dopo 24 ore. In particolare, appaiono nella parte alta dell’applicazione appena la si apre. Sono anche visibili cliccando la tua foto profilo all’interno dell’account.
Le storie hanno avuto una grande evoluzione nel tempo e oggi si possono fare tantissime attività come:
- Lanciare sondaggi;
- Fare una domanda;
- Permettere agli altri di scrivere domande a te;
- Creare un quiz;
- Promuovere donazioni;
- Condividere un countdown.
Inserire uno degli elementi che ti ho appena elencato nelle tue storie aumenta notevolmente il grado di interazione degli utenti rispetto ad un semplice video che non include alcuna call to action.
Esattamente come nei post, puoi taggare un altro utente digitando “@” seguito dal nome dell’account e inserire hashtag grazie all’apposito simbolo “#” per fa sì che gli utenti interessati ad un determinato argomenti trovino le tue storie anche senza essere tuoi follower.
Ti ho detto che la storia scompare dopo 24 ore. Se ti limiti a pubblicarla senza fare altro sì, ma puoi evitarlo salvandola negli highlights, delle raccolte di storie che puoi creare all’interno del tuo profilo. Per farlo ti basterà aprire la storia e cliccare sul cuoricino in basso a destra.
Come azienda puoi creare highlights specifici dedicati ai prodotti, ai retroscena, agli eventi pubblici, agli editoriali che parlano di te, ecc.
Se ti accorgi troppo tardi che avresti voluto salvare delle storie per dare la possibilità ai follower di visualizzarle in qualsiasi momento, puoi ripescarle dall’archivio e salvarle negli highlights in un secondo momento.
IGTV
Hai già sentito parlare di Instagram IGTV? Non è altro che l’ultima invenzione del social media per dare la possibilità agli utenti di pubblicare video più lunghi di 15 secondi.
Per iniziare ad utilizzare IGTV ti consiglio di scaricare l’app omonima, creare il tuo canale e iniziare a caricare i video. Questi possono raggiungere la durata massima di 10 minuti. Se, con il tempo, riuscirai ad ottenere la verifica dell’account, potrai pubblicare dei video lunghi un’ora.
Anche nel caso di IGTV vige la regola che ti ho trasmesso finora: mostra solo contenuti di valore per gli utenti.
Instagram Live
Scivoliamo verso un altro prodotto molto interessante di Instagram. I video live.
Live significa registrare un video e mandarlo in onda in diretta. È il caso di dire, buona la prima!
Mentre la diretta è in corso, gli utenti possono farti delle domande in tempo reale. Per questo motivo si rivela molto utile per intraprendere una chiacchierata con il tuo pubblico.
Puoi utilizzare la live per fare interviste ad altri personaggi di spicco della tua nicchia di mercato, per far partecipare virtualmente il pubblico ad un evento o per dare un annuncio speciale.

4. Utilizza correttamente gli hashtag
Come permettere agli utenti di trovare i tuoi post?
Soprattutto se sei all’inizio, non avrai subito un enorme seguito. A meno che il tuo brand non abbia già una grande notorietà.
Perciò, per permettere a tutti gli utenti di vedere i tuoi post, Instagram ha inventato l’uso degli hashtag.
Gli hashtag sono quelle parole, singole o composte, precedute da questo simbolo “#”. Il social ti permette di utilizzare fino a 30 hashtag tuttavia, utilizzarne 9 o 10 sia il giusto numero per ottenere un buon engagement.
Ma come si scelgono gli hashtag? Questa è la domanda che assilla il web.
Parti dagli hashtag più popolari, come potrebbe essere #photooftheday, per poi spostarti su quelli di un settore specifico, come potrebbero essere #webmarketing o #marketing.
Il mio consiglio è quello di fare sempre una ricerca per le parole chiave che si riferiscono al tema che tratti e che abbiano un volume di ricerca abbastanza alto.
È importante che utilizzi quelli corretti e inerenti. Se le persone che stanno cercando un argomento in particolare trovano il tuo post che parla di tutt’altro, automaticamente non lo guarderanno.
Parlando di hashtag, è molto importante creare anche un hashtag tuo personale. Questa strategia ti permette di rendere più commerciale il brand e puoi sfruttarla per individuare i contenuti che i tuoi follower pubblicheranno nei propri account. Nel mio caso potrebbe essere semplicemente #mirkocuneo.
Per creare engagement attorno al tuo marchio, chiedi di condividere il tuo hashtag nei loro contenuti e prometti di ripostare i migliori. Vedrai che successo!
Un mio consiglio personale è quello di pubblicare il blocco di hashtag nel primo commento e non nella descrizione principale. Questo alleggerirà di molto il testo e gli utenti saranno più incentivati a leggerlo.
5. Pianifica le tue pubblicazioni
Finora abbiamo messo molta carne al fuoco!
Abbiamo parlato di pubblicazione di immagini, video, storie, live e tutti questi contenuti devono essere diversificati tra di loro.
Considerando che i grandi brand pubblicano tutti i giorni almeno uno di questi elementi sul loro profilo, è impossibile non fare confusione.
Proprio per evitare il panico generale, soprattutto se sei all’inizio della tua carriera su Instagram, ti consiglio di pianificare i tuoi contenuti grazie ad un piano editoriale per i social media.
Si tratta di un calendario dove, giorno per giorno, indichi quali contenuti postare. Questo ti permette di inserire tutto ciò che ritieni necessario per il tuo brand, mantenendo regolarità nelle pubblicazioni e varietà nella produzione.
6. Promuoviti su varie piattaforme
Finora ci siamo concentrati su Instagram, ma ricorda che lo scopo del marketing è quello di creare un ecosistema in grado di accogliere i tuoi follower su tutte le piattaforme sulle quali sono attivi.
Dal tuo profilo su Instagram suggerisci agli utenti di seguire una diretta su Facebook, di leggere un articolo sul tuo sito web aziendale o di guardare un video completo su YouTube. E fai la stessa cosa anche nel senso opposto, cioè invitali da altre piattaforme su Instagram.
Essere social significa saper trarre il meglio da ogni piattaforma ed essere costantemente presente. Non dare modo ai tuoi follower di dimenticarsi di te.
Sotto questo punto di vista, le storie ti consentono di fare qualcosa di molto interessante. Raggiunti i 10.000 follower puoi iniziare ad aggiungere un link alle tue storie per far atterrare i visitatori sulla pagina web con un semplice swipe up.
7. Aumenta i tempi di coinvolgimento
Nel corso della nostra chiacchierata su Instagram ti ho già lanciato qualche input interessante per aumentare il coinvolgimento degli utenti, come utilizzare i quiz o le domande aperte.
Ma questo non basta, devi essere tu il primo a spendere un po’ di tempo nei confronti della tua community.
Sii attivo sul tuo account. Sprona gli utenti alla conversazione, rispondi ai loro commenti, invitali a contattarti con un messaggio diretto.
I social sono, prima di tutto, un canale di scambio tra le persone. Se manca il lato umano, diventa un ulteriore mezzo pubblicitario che ti fa ottenere risultati solamente quando investi.
Essere attivo, invece, ti permette di creare un pubblico fedele che può facilmente essere trasformato in clientela.
8. Mantieni la coerenza
Una delle regole fondamentali che non devi mai dimenticare quando pubblichi qualsiasi tipologia di contenuto è mantenere la coerenza con le tue idee e i tuoi valori aziendali.
Non commettere l’errore di seguire una corrente solo perché va di moda e pensi di ottenere maggiori consensi.
Le persone sono intelligenti, anche se si trovano dall’altra parte dello schermo, e si accorgono quando posti un contenuto per creare valore oppure solamente per cercare consensi.
Basta qualche post sbagliato per rovinarti completamente la reputazione e tu non vuoi che questo accada, vero?
Quindi ricorda di essere genuino, prima di tutto. La verità ripaga sempre.
9. Condividi contenuti altrui
Prima ti ho consigliato di lanciare un hashtag per riuscire ad individuare i contenuti creati dagli utenti da ripostare. Ma questo non è l’unico modo.
Puoi scegliere degli ambassador tra gli influencer, i personaggi famosi sul social media, o i fan più fedeli a cui dare l’incarico di creare contenuti con lo scopo apposito di essere ripubblicati all’interno del tuo profilo.
Un’altra forma di condivisione può essere la collaborazione tra account simili che operano nel tuo stesso settore.
Come vedi, quando si parla di social media, l’unico limite è la tua fantasia!
10. Misura le tue prestazioni
Prima di lasciarci affrontiamo l’ultimo caposaldo dell’Instagram Marketing. L’analisi degli Insights.
Sia che tu svolga prettamente attività organica, sia che tu scelga di attivare campagne a pagamento, analizzare le performance dell’account è l’ABC di ogni attività di marketing.
Nonostante le metriche di Instagram non siano precise tanto quanto quelle di Facebook, ti mettono ugualmente a disposizione una grande quantità di dati.
Attraverso gli Insights del singolo post puoi monitorare:
- Like;
- Commenti;
- Messaggi diretti;
- Quanti utenti hanno salvato il post;
- La copertura;
- Le visite al profilo;
- Le azioni;
- Gli account raggiunti;
- I follow guadagnati;
- Le impressions e la loro provenienza, quindi se dagli hashtag, dal geotag, dalla home o da altre fonti.
Oltre a questi, ci sono gli Insights del profilo che ti permettono di visualizzare i tuoi contenuti, l’attività effettuata in un determinato arco temporale e la composizione dell’audience.
Sul mercato è presente anche una vasta offerta di piattaforme di terze parti che ti consentono di analizzare le prestazioni delle tue campagne di marketing su Instagram, con servizi e costi differenti le une dalle altre.
Conclusione
Ci sono innumerevoli modalità con cui puoi utilizzare la potenza dell’Instagram Marketing per te stesso o per la tua azienda.
Fai sempre attenzione alla qualità dei tuoi contenuti, la competizione è alta!
Instagram richiede un lavoro costante nel tempo se vuoi davvero ottenere dei risultati. Se non hai il tempo e l’esperienza necessaria, ma vuoi sfruttare il social per far crescere il tuo business, hai bisogno di un esperto.
Contattami se desideri ricevere una consulenza o approfondire uno dei temi che abbiamo trattato. Se, invece, sei interessato a saperne di più sulla Vendita, sul Marketing e sul Mindset, ti consiglio di continuare a consultare gli articoli, i video e i podcast presenti sul mio sito.