Il Growth Mindset per guidare la tua azienda verso la crescita

di Mirko Cuneo

clock image11 minuti

growth mindset

Hai mai pensato che la crescita della tua attività fosse dovuta ad una questione di mentalità?

Oggi, questa predisposizione allo sviluppo personale e professionale ha un nome: growth mindset, propriamente mentalità di crescita.

La tua mentalità è il modo con cui reagisci e affronti le situazioni normali o di difficoltà, da questo dipende non solo il tuo presente ma anche il tuo futuro.

Ti sembro un po’ esagerato?

Ti assicuro che non è così. La mentalità può rappresentare un ostacolo o il tuo più grande vantaggio.

Infatti, qualsiasi cosa ti accada nella vita o nel lavoro, le tue possibilità sono due: o scegli lo sconforto di fronte ad un possibile fallimento, oppure scegli di guardarlo dritto in faccia e affrontalo.

La tua reazione dipende dal tuo tipo di mentalità, o mindset.

Ma cos’è esattamente il growth mindset e cosa significa per la tua azienda se tu e le persone che lavorano con te possediate questa mentalità?

Continua a leggere perché oggi affrontiamo un tema indispensabile all’epoca di trasformazione, innovazione e velocità che stiamo vivendo oggi.

Vedrai che ti servirà molto per il tuo business!

Che cos’è il growth mindset?

Chiariamo subito il concetto di growth mindset che è nato a stretto contatto con il mondo dell’educazione, ma che può essere applicato a qualsiasi ambito della vita e del lavoro.

Oltre 30 anni fa, Carol Dweck, studiosa e docente all’Università di Standford, insieme ai suoi colleghi, si è interessata agli atteggiamenti degli studenti rispetto al fallimento. Alcuni, dopo una sconfitta, si rimboccavano le maniche per sistemare le cose, altri accusavano male il colpo e sembravano devastati.

Da qui sono nati i termini di mentalità fissa e mentalità di crescita per descrivere la differenza degli atteggiamenti mostrati dalle persone.

Il growth mindset si basa sull’idea che le tue qualità essenziali possano essere coltivate. Presuppone che tu abbia la possibilità di cambiare, crescere ed evolvere le tue competenze con lo studio, l’esperienza e la pratica.

Le persone con una mentalità di crescita cercano costantemente di imparare e di migliorare sé stesse. Si tratta di individui che amano le sfide e credono che la loro intelligenza, il loro talento e le loro abilità di base possano essere aumentate o migliorate attraverso l’impegno e l’apprendimento.

Una mentalità di crescita vede il fallimento come un insegnamento e presuppone che le opinioni possano essere modificate e le capacità migliorate per raggiungere i propri obiettivi.

Se possiedi il growth mindset significa che non ti tiri mai indietro di fronte a nessuna sfida e sei sempre pronto a metterti in gioco per imparare qualcosa di nuovo. Ovviamente con la consapevolezza di quelli che sono i tuoi limiti reali e di quelli che sei solo tu a porti.

Ma esiste anche l’altro tipo di mentalità, quella fissa, che si contrappone a quella di crescita.

Vediamo la differenza più nello specifico nel prossimo paragrafo.

growth mindset e fixed mindset differenze

Differenza tra growth mindset e fixed mindset

I progressi nel campo della neuroscienza hanno mostrato che il cervello umano è molto più plasmabile rispetto a quello che si era sempre pensato.

Inoltre, insieme a queste nuove scoperte iniziarono anche a capire che c’è un legame tra la mentalità personale e i risultati che si ottengono.

Chi ha un fixed mindset crede che le proprie qualità siano tratti fissi e quindi non si possano cambiare. Queste persone hanno la convinzione che solo il talento porti al successo e, se non ce l’hai, non hai nessun potere per poterlo ottenere.

Al contrario, chi ha un growth mindset sa che le proprie competenze possono crescere con il tempo e l’esperienza. Quando le persone credono di poter diventare più intelligenti, si rendono conto che il loro sforzo ha un effetto sul loro successo e si impegnano per ottenere risultati sempre migliori.

Le persone con una mentalità di crescita sanno che le abilità di base sono semplicemente un punto di partenza. Non credono che tutti siano uguali, ma credono che tutti possano diventare migliori se ci provano.

Se hai una mentalità fissa, manterrai una modalità di pensiero che mette a rischio la tua crescita ma anche i risultati che puoi ottenere. Per questo può rappresentare il rallentamento nel tuo business, soprattutto in un’epoca di trasformazioni come quella che stiamo vivendo.

Se credi di non avere il growth mindset, non ti preoccupare perché la buona notizia è che lo puoi sviluppare. Come? Prendendo delle decisioni differenti rispetto a quelle a cui sei abituato e seguendo i miei consigli, di cui ti parlo nel prossimo paragrafo.

Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda

Aumentiamo le vendite della tua azienda

Miglioriamo le performance della tua azienda online

ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro

Mettiti in contatto con me

Vedrai che avere una mentalità di crescita ti sarà di grande supporto in tutti i momenti della tua vita, sia privata che professionale.

Adesso vediamo più nello specifico come introdurre il growth mindset all’interno della tua azienda.

Come sfruttare il growth mindset nella tua azienda?

A quanto pare, la maggior parte di noi è colpevole di avere una mentalità fissa in molti aspetti della propria vita.

Questo vale anche per molti leader aziendali abituati ad un tipo di gestione molto tradizionale che porta all’immobilità e ad una scarsa capacità di reazione agli eventi. Oggi, il mercato e il mondo degli affari richiedono a tutti gli imprenditori e professionisti di saper prendere decisioni rapide e di mettersi in gioco con innovazioni e tecnologie.

È fondamentale, quindi, che i leader e i manager lavorino consapevolmente per sviluppare e sostenere una mentalità di crescita nei propri dipendenti, in sé stessi e nelle proprie organizzazioni. Questo è un compito che richiede visione di insieme, oltre che verso il futuro, e una cultura condivisa all’interno di tutta l’azienda.

Sviluppare il growth mindset richiede impegno e anche un po’ di coraggio ma adesso vediamo 4 variabili fondamentali su cui puntare per sviluppare una mentalità di crescita e diffonderla anche tra le tue risorse.

il growth mindset per la tua azienda

1. Continua ad apprendere

Sia il mondo degli affari che quello digitale stanno cambiando rapidamente, quindi le conoscenze di oggi saranno già insufficienti domani.

Come è possibile, quindi, stare al passo con l’evoluzione?

La risposta è: continuando ad imparare.

Oggi abbiamo Internet e un sacco di strumenti che rendono sempre più semplice la fruizione di informazioni. Perciò, non concentrarti solo su quello che sai ma inizia a valutare e a predisporti verso tutto quello che puoi ancora imparare.

In altre parole, conoscere la risposta alle domande non è più così importante come avere la capacità di trovare le risposte e di saperle applicare alle varie situazioni.

Se adotti tu stesso questa mentalità e ne incoraggi lo sviluppo anche tra i tuoi dipendenti, ti troverai ad avere un team di risorse che ha la potenzialità di aumentare attivamente le proprie competenze nel tempo.

2. Sentiti libero di sbagliare

Tutti noi sbagliamo, anche se spesso è difficile ammetterlo soprattutto a noi stessi.

Sai perché?

Perché è ancora molto diffusa l’idea che siano gli errori a definire il successo finale. In realtà, è il modo in cui si fa tesoro degli errori e come si agisce di conseguenza che fa la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Se i membri del tuo team hanno una mentalità fissa, tenderanno a non sperimentare per paura di fallire. Il fallimento è ancora troppo punito e giudicato come una mancanza personale.

In un certo senso è così, ma è una mancanza che va mancata perché non sia più tale.

Avere una mentalità di crescita significa abbracciare il fallimento come un’opportunità per analizzare, esaminare le opzioni e assumere nuovi punti di vista per prevenire quel fallimento in futuro.

Quando i dipendenti non temono il fallimento saranno più creativi anche nella risoluzione dei problemi e avranno la possibilità di svolgere i propri compiti sempre meglio.

3. Promuovi l’innovazione

Nella tua impresa devi diffondere una cultura digitale e aziendale condivisa, volta all’innovazione e all’adozione di nuove strategie.

Non si tratta più di una scelta, ma è diventata questione di sopravvivenza. Se vuoi prosperare con la tua azienda devi adattarti attivamente alla trasformazione digitale, altrimenti rimarrai ai margini del mercato fino a scomparire.

Le nuove tecnologie sono qui per restare e ci sono strumenti che ti permettono di entrare maggiormente in relazione con i tuoi potenziali clienti, di soddisfare le loro esigenze e offrire loro l’esperienza di acquisto di cui hanno bisogno.

Perché ti parlo di tutto questo?

Perché è necessario che tu e le risorse del tuo team siate disposti ad imparare cose nuove e a sviluppare il digital mindset. Cioè una mentalità capace di gestire l’innovazione digitale e tecnologica della struttura organizzativa nel quotidiano.

Solo così avrai la possibilità di rinnovare la tua impresa e di dare delle ulteriori opportunità al tuo business.

Incoraggiare i membri del team ad espandersi in nuove aree di sviluppo giova all’organizzazione, oltre che al mantenimento nel proprio organico di risorse preziose.

4. Costruisci un team di crescita

Un team di lavoro non è un team di crescita sono perché è formato da individui che possiedono il growth mindset.

Ogni team è un’entità che nasce dalla collaborazione tra i membri del gruppo e dalla loro capacità di lavorare e crescere insieme per portare un valore aggiunto.

D’altro canto, non puoi avere un team volto alla crescita se non è formato da membri con un growth mindset.

Ora mi dirai “Mirko, ma cosa stai dicendo? Qual è il punto?”.

Ci arrivo subito: da una parte sono le risorse stesse che determinano il raggiungimento dei risultati, ma dall’altra parte è compito tuo stimolare la collaborazione, la formazione e la crescita del tuo gruppo.

A proposito della gestione e della creazione di un’ottima squadra di lavoro, guarda il mio video su come gestire un team produttivo all’interno della tua azienda.

Ti sarà utile per creare un gruppo di lavoro che faccia del growth mindset la propria bandiera.

Vediamo subito un approfondimento su come motivare le risorse del tuo team.

growth mindset - costruzione del team

3 modi per portare il growth mindset all’interno del tuo team

La trasformazione non avviene dalla sera alla mattina, come per magia. È un processo graduale in cui devi mettere in conto qualche rallentamento, qualche interruzione e anche qualche fallimento.

Ma adesso voglio darti qualche consiglio immediato per fare in modo che funzioni.

Ecco tre modi per incoraggiare i membri del tuo team:

  1. Fissa degli obiettivi individuali e comuni insieme ai membri del tuo team, così avranno dei traguardi personali da raggiungere ma da cui dipende anche il successo di tutto il gruppo.
  2. Fornisci le risorse per la formazione e le opportunità di networking, affinché i dipendenti apprendano le nuove competenze di cui hanno bisogno. I membri del team devono avere fiducia nel fatto di essere sostenuti e poi devono impegnarsi in prima persona per la crescita.
  3. Incoraggia la condivisione delle idee e il pensiero fuori dagli schemi. I membri del team devono sentirsi sicuri di poter parlare e di esprimere le proprie opinioni.

I successi della squadra devono essere riconosciuti come risultati dell’intero gruppo e, allo stesso modo, anche i risultati individuali all’interno del gruppo devono essere riconosciuti ed essere in qualche modo ricompensati.

Questo ti aiuterà a costruire il growth mindset in tutto il gruppo e a raggiungere risultati soddisfacenti anche a livello di business. Le tue stesse risorse saranno felici dei traguardi comuni perché li sentiranno propri.

Conclusione

Con una mentalità di crescita, i significati di sforzo e difficoltà si trasformano.

La visione che hai di te stesso può determinare il tuo sviluppo futuro e anche i risultati che riesci a raggiungere.

Se questo concetto lo porti a livello aziendale vedrai come tutta la tua organizzazione possa beneficiare del growth mindset per il suo sviluppo.

Attenzione, però, non pensare che la crescita sia senza limiti. È importante che ognuno sia consapevole di sé stesso e che sappia riconoscere le sfide in cui è opportuno lanciarsi e per quali, invece, non è ancora il momento.

Da anni aiuto imprenditori e professionisti a raggiungere i propri traguardi di business attraverso le tecniche di vendita, di marketing digitale e grazie alla giusta mentalità.

Quali sono le principali sfide che vuoi vincere o i campi in cui vuoi migliorare? Scrivimi nei commenti così posso darti qualche consiglio, oppure contattami per una consulenza personalizzata.

Intanto continua a seguire il mio blog, troverai tanti contenuti di Vendita, Marketing e Mindset espressamente dedicati a chi, come te, vuole fare impresa oggi.

image of Mirko Cuneo

Mirko Cuneo

Aiuto aziende e professionisti a potenziare il proprio business, in modo che possano aumentare i propri guadagni, clienti e la rispettabilità del proprio brand.

Ti serve aiuto? Clicca QUI