Sono le tue azioni che ti permettono di ottenere il tuo successo.
Ma questo vale ad una condiziona fondamentale: devi fissare gli obiettivi che vuoi raggiungere. Senza obiettivi non riuscirai a definire il tuo percorso e, di conseguenza, non farai le azioni davvero utili a raggiungere il tuo scopo.
A me è sempre piaciuto osservare le persone e vedere i differenti modi di vivere. Questo mi ha aiutato a scegliere la meta a cui volevo arrivare e ho imparato a comprendere i comportamenti di coloro che sono arrivati dove anche io desideravo arrivare.
Vedevo le persone di successo e mi chiedevo “Perché lui o lei hanno successo? Sarà questione di fortuna o predisposizione?”. Con questo pensiero in testa ho passato anni a studiare, a lavorare, a osservare e ad applicare io stesso gli insegnamenti che apprendevo.
Allora ho capito che la differenza tra chi ottiene i risultati e chi non li ottiene è semplice.
Chi ottiene risultati è disciplinato e si impegna, giorno dopo giorno, a fare le cose che gli servono per arrivare allo scopo.
Mentre, quelli che non ottengono risultati sono coloro che vivono alla giornata e che non mantengono nemmeno gli impegni con sé stessi.
In questo articolo voglio darti delle dritte che ti serviranno per capire l’importanza degli obiettivi e dei consigli per definirli, pianificarli, perseguirli e, infine, per continuare nel tuo percorso di crescita.
Inoltre, ti lascio qui sotto il mio video su come smettere di procrastinare, una delle principali cause del mancato raggiungimento degli obiettivi. Guardalo per scoprire perché siamo portati a rimandare le cose e, soprattutto, per scoprire come riuscire a smettere.
Perché gli obiettivi sono così importanti?
Quando da piccolo mi chiedevano “Che cosa vuoi fare da grande?”, per me era sempre una scocciatura. Mi inventavo ogni volta una risposta diversa che mi serviva per non fare andare avanti quella conversazione scomoda.
Però, quando ero da solo, mi fermavo a riflettere su che cosa avrei voluto fare davvero e mi accorgevo che non era così semplice darmi una risposta. Allora, con il tempo, ho capito che quella domanda che mi pareva tanto banale perché me la facevano tutti, in realtà, nascondeva qualcosa di più profondo.
Porti uno o più obiettivi ti aiuta a capire il punto a cui desideri arrivare e questo non è per niente una cosa superficiale o facile. In base alla meta che ti prefiggi farai scelte diverse, percorrerai strade differenti e diventerai addirittura una persona diversa.
Ecco la grande importanza degli obiettivi nella vita e nel lavoro. Stabilire degli obiettivi aiuta a innescare nuovi comportamenti, a focalizzare la tua attenzione, a definire e a portare avanti i tuoi progetti.
Avere un obiettivo è come decidere la meta per le vacanze. Solo se sai dove andare puoi iniziare a programmare il viaggio, a prenotare gli spostamenti e a comprare quello che ti manca ma che ti serve per affrontare quell’esperienza.
Se, invece, rimandi quella decisione fondamentale e ti limiti a dire “Voglio andare in vacanza”, alla fine rimarrai con un desiderio che non riuscirai a realizzare. Oppure sarai costretto ad accontentarti o a seguire chi ha le idee più chiare delle tue.
Pensi che questo ti renderà felice?
Se sei arrivato qui e stai leggendo il mio articolo, sono sicuro che desideri ottenere molto di più dalla tua vita.
Allora, la prima cosa che devi fare per raggiungere il tuo successo è porti degli obiettivi di breve, medio e lungo termine. Dopodiché li devi rispettare e per farlo ci sono due termini che devi tenere bene in mente.
Nei prossimi paragrafi vediamo insieme come porsi gli obiettivi e poi come rispettarli.
Come porsi degli obiettivi?
La chiarezza dei propri intenti è fondamentale perché ti consente di capire le direzioni da prendere e lavorare per le cose giuste.
Ma non è sempre facile avere le idee chiare, anzi, probabilmente il più delle volte ci si sente insicuri anche sullo scopo da raggiungere. Se sei in una situazione di indecisione, invece che scegliere il tuo obiettivo, prova a fare il processo opposto, ovvero vai per esclusione.
Si tratta di un trucchetto che ti aiuta a capire quello che non vuoi o che puoi scartare, così avrai meno variabili tra cui scegliere per definire il tuo obiettivo primario.
Questo processo dovresti applicarlo agli obiettivi sia di breve che di medio e lungo termine, oppure solo nelle circostanze in cui ne senti la necessità. È un ottimo modo per fare un po’ di chiarezza nella tua mente e per prenderti il tempo per focalizzare il punto in cui ti trovi e quello a cui desideri arrivare.
Si tratta di un lavoro introspettivo e lo scopo è di fare un disegno della tua vita basandoti su quello che hai e quello che desideri. Di conseguenza potrai valutare se vuoi migliorare la situazione in cui ti trovi o cambiarla radicalmente e vale sia nella vita privata che nel lavoro.
Mentre prendi contatto con te stesso e cerchi di definire strategicamente i tuoi obiettivi attenzione a non farti condizionare troppo dagli altri. Non devi farti influenzare da quello che hanno raggiunto le altre persone, da quello che pensi sia più giusto o da ciò che credi, o che gli altri credono, che sia meglio. In questa fare lascia libera la mente per capire davvero quello che vuoi tu.
Ricorda che ogni scelta e ogni azione ti porterà in una direzione piuttosto che in un’altra, quindi presta attenzione anche alle piccole cose. Ma non avere paura di sbagliare perché puoi sempre rimodellare i tuoi obiettivi se sin dall’inizio agisci con consapevolezza.
Prenditi il tuo tempo per questi momenti di riflessione ogni volta che ti serve perché sono la base di partenza per procedere come ti racconto nel prossimo paragrafo.
Le parole magiche per raggiungere i tuoi obiettivi
Tutti i risultati che ho ottenuto, li ho raggiunti grazie all’impegno e alla disciplina. Ecco le due parole magiche fondamentali che devi rispettare per proseguire il tuo percorso.
Non sono solo io a dirlo, ma tutti i più grandi esperti mondiali di crescita personale.
Napoleon Hill, Brian Tracy, Anthony Robbins affermano che le qualità principali delle persone di successo sono proprio il grande impegno in ciò che fanno e l’autodisciplina per continuare a farlo.
Le persone che desiderano fortemente raggiungere i propri risultati sono capaci di auto-motivarsi e di fare quello che devono anche nei momenti in cui non ne hanno voglia.
Per mantenere forte e viva la tua motivazione, devi avere un obiettivo per chiaro nella tua mente e devi volerlo ottenere a tutti i costi.
Se pensi alla grande soddisfazione che otterrai quando raggiungerai il tuo scopo, riuscirai a rinunciare alle piccole soddisfazioni intermedie e, soprattutto, non ci sarà niente che ti potrà fermare.
Se il tuo “perché” è forte, il modo lo troverai sicuramente. È così che devi impostare il tuo pensiero strategico, ovvero devi pensare alla fine per poi risalire al punto in cui sei e tracciare la tua strada.
Le persone che producono risultati sono quelle che pensano in prospettiva: hanno dei progetti, dei desideri per il proprio futuro e si impegnano a lungo termine per raggiungerli.
Infatti, mettiti in testa che il successo non è un qualcosa che puoi ottenere dall’oggi al domani, non basta desiderarlo tanto. Quello è solo il punto di partenza per costruire il tuo percorso e tutte le azioni che dovrai fare per seguirlo attivamente.
Per essere felice devi lavorare bene e avere fiducia, stima e rispetto di te stesso in tutte le aree che compongono la tua vita.
Le vediamo nel paragrafo successivo, perciò continua a leggere.
Le 9 aree importanti della tua vita
Ti ho appena parlato di auto-disciplina. Molte persone pensano che sia una brutta parola e ancor di più una pessima abitudine. È così se viene confusa con la rinuncia o la limitazione nel fare le cose.
Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda
Aumentiamo le vendite della tua azienda
Miglioriamo le performance della tua azienda online
ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro
L’auto-disciplina, invece, è avere un buon rapporto con te stesso e significa rispettare gli impegni presi.
Ricordati: le persone produttive hanno abitudini produttive. Questo vale per tutte le aree di cui si compone la tua vita.
Il benessere complessivo dipende da quello di ogni singola area, un po’ come succede nel corpo umano in cui tutti gli apparati e gli organi devono funzionare bene per stare bene.
Quindi, il miglioramento in un’area porterà dei miglioramenti nel resto, ma vale anche il contrario. Perciò, è fondamentale che tu prenda in mano la tua vita a tutto tondo e che ti impegni a mantenere il benessere generale.
Prima di passare alle 9 aree della vita, però, voglio dirti una cosa importante. Ricordati sempre che sei un essere umano e devi avere pazienza con te stesso. È molto difficile mantenere una costante perfezione, anzi forse è addirittura controproducente.
Ci saranno sempre dei momenti in cui non avrai voglia di fare qualcosa e ti lascerai un po’ andare e va bene così perché è l’abitudine che conta. Quindi, porta impegno e disciplina nelle seguenti nove aree e vedrai che tutta la tua vita andrà meglio.
1. Il pensiero chiaro
Quella di pensare è un’attività continua, ma ci sono modi differenti di farla.
Per esempio ci sono modi di pensare funzionali mentre altri no, alcuni sono costruttivi e altri distruttivi. Quello di cui ti voglio parlare io è il pensiero chiaro, contrapposto al pensiero confuso che è sempre volative e inconcludente.
Il tuo modo di pensare determina il tuo modo di vivere e di essere, perché dal tuo mindset dipende il tuo modo di agire e reagire alle situazioni. Secondo quello che è il tuo pensiero tu dai un certo significato alle cose che accadono, scegli quello che è più importante e prendi le tue decisioni.
Nella programmazione neurolinguistica si dice che come pensi è spesso più importante di cosa pensi.
Che cosa significa?
Ti faccio un semplice esempio: se purtroppo fai un incidente in auto e fortunatamente non ti fai nulla, il tuo pensiero è positivo per la tua salute o negativo perché pensi ai danni dell’auto?
Il fatto che accade è lo stesso, ma la tua reazione nei due casi sarà differente. Mantenere la calma ti permette di conservare la tua lucidità.
Pensare con chiarezza vuol dire pensare con la tua mente, senza farti influenza e al 100% delle tue facoltà. Il tuo modo di dare il significato alle cose determina le azioni che metterai in atto, da queste dipendono dei risultati e questi incidono sulla qualità della tua vita.
Le persone di successo si prendono il proprio tempo per pensare. Fallo anche tu!
Puoi stare seduto al silenzio senza far niente oppure puoi fare una passeggiata, l’importante è che rimani nella tranquillità. In questo modo i pensieri fluiscono e arrivano nuove idee e intuizioni che erano bloccate.
Altre volte non succede niente, ma ti sarai riposato per essere più preparato.
2. L’abitudine
Un’altra cosa importante che devi portare ogni giorno nella tua vita è l’abitudine di definire i tuoi obiettivi.
Significa che devi focalizzarti attentamente su quello che vuoi e fissare la meta che desideri raggiungere. È un’ottima pratica che dovresti riproporre periodicamente con metodo e impegno.
Inoltre, più i tuoi obiettivi sono precisi e più potrai capire se li hai raggiunti o quanto ti manca per farlo.
Mi spiego meglio.
Innanzitutto, la prima domanda che devi porti è “Che cosa voglio ottenere? Qual è il mio scopo?”. Definire il tuo risultato è fondamentale per costruire tutto il percorso che ti porterà proprio lì.
Dopodiché, assicurati che ogni tuo obiettivo sia ben definito e tangibile, che possa essere espresso numericamente per poter capire se lo raggiungi, che sia davvero raggiungibile e realistico e definisci un periodo di tempo in cui arrivarci.
C’è un acronimo che identifica tutti questo passaggi, ovvero S.M.A.R.T. Si tratta di termini inglesi che in italiano vengono tradotti così:
- Specifico;
- Misurabile;
- Accessibile;
- Realistico;
- Temporizzabile.
Se i tuoi obiettivi rispettano tutte queste variabili saprai che cosa devi fare per riuscire a raggiungerli.
Attenzione, però, alla gestione del tempo e a farti una lista delle attività utili, non utili, prioritarie e così via. Un metodo per gestire al meglio il tuo tempo per essere più produttivo ogni giorno è la Tecnica del Pomodoro, leggi l’articolo per capire come utilizzarla se non la conosci o non la ricordi bene.
Intanto andiamo avanti.
3. Avere un piano
Dopo aver fissato i tuoi obiettivi, devi impostare tutte le azioni per raggiungerli, ovvero devi avere un piano da seguire.
Avere un piano è come avere una guida o una mappa che ti aiuta a mantenere la direzione giusta. Per costruire il tuo piano, seleziona prima le cose che devi fare e poi mettile in ordine di priorità e importanza.
Puoi seguire questo schema:
- Le cose che devi fare Assolutamente
- Altre cose che devi fare
- Cose che dovresti o vorresti fare ma se non ci riesci non importa
- Le cose da delegare
- Cose da eliminare
Ogni macro-categoria può contenere al suo interno molteplici attività. Per esempio, “Le cose che devi fare assolutamente” possono essere cinque o sei. Allora, devi riuscire a dare anche a quelle un ordine di importanza e di priorità e così via per tutte le tue categorie.
Lo so, sembra molto complicato e macchinoso ma ti assicuro che ti aiuterà a sistemare le idee e le azioni che devi compire.
4. Il coraggio
Siamo arrivati ad un’altra area importante, una caratteristica che devi per forza possedere, ovvero il coraggio di fare anche quelle cose che ti fanno paura.
Infatti, la maggior parte delle cose che non vengono fatte, vengono rimandate, anche all’infinito, proprio per la paura delle conseguenze. Queste potrebbero essere: il fallimento, il sentirsi inadeguato, il timore di non farcela o di non esserne all’altezza.
Per esempio, i venditori che rinunciano a fare una proposta per paura di ricevere un rifiuto.
Ma ricordati questa frase attribuita a diversi grandi personaggi, tra cui Roosevelt: “Chi non commette errori, non fa progressi”.
Quindi, impara a superare le tue paure e ad avere il coraggio di metterti in gioco.
Se dovesse presentarsi una sconfitta, valuta quello che ti ha portato lì e preparati meglio per la volta successiva.
Tu di cosa hai paura? Prenditi un po’ di tempo per rifletterci bene e poi trova il modo di superarla.
5. Salute fisica
Questa è un’area della tua vita che non puoi e non devi trascurare per nessuna motivazione.
Ricorda: se stai bene e ti senti in forma, puoi fare tutto quello che vuoi o, almeno, avrai l’energia per provarci. Se il tuo fisico o la tua mente non stanno bene, non solo parti svantaggiato ma anche già sconfitto.
Per preservare la tua salute fisica devi avere un pensiero chiaro si come vuoi essere e apparire, devi focalizzarti sul tuo obiettivo e fare tutto quello che serve per raggiungerlo.
Per esempio: mangiare bene, fare attività fisica, riposarti a sufficienza, alimentare la tua mente con letture e nuove conoscenze. Sia il benessere fisico che quello mentale ti danno energia per continuare a progredire e crescere.
6. Risparmio e investimenti
Oltre alla salute fisica devi pensare anche alla salute del tuo portafoglio.
Se sei tranquillo economicamente, sarai meno stressato e maggiormente disposto ad affrontare le sfide, piccole e grandi.
Perciò, devi essere strategico nell’amministrazione del tuo denaro. Quando sei in un periodo florido, non spendere tutto per soddisfare i tuoi capricci. Il trucco è pensare a lungo termine, rimandare le spese superflue, risparmiare per raggiungere uno scopo o investire in attività che ti daranno una rendita futura.
Il denaro deve essere goduto, ma più lo amministri bene e più ne potrai godere.
E qui mi collego direttamente alla prossima area…
7. Lavorare bene
I guadagni, che siano economici, professionali o soddisfazioni della vita privata, arrivano se lavori bene con impegno e costanza nel tempo.
Se vuoi avere successo, impegnati ogni giorno.
Spesso mi è capitato di sentire e vedere anche imprenditori lamentarsi di non aver ottenuto quello che volevano dopo un solo tentativo. Ma sai, le cose non funzionano così.
Se ti va bene una volta, può essere stato il caso, la fortuna o la tattica giusta al momento giusto. Ma per mantenere il successo nel tempo devi trovare il processo strategico che funziona.
Nel momento in cui ti impegni ogni giorno e sviluppi la tua consapevolezza su come ottenere i tuoi risultati, puoi applicare il tuo metodo ogni volta e adattarlo alle varie situazioni per essere sicuro che funzionerà.
Perciò, focalizzati su quello che conta e cerca di non farti distrarre.
8. Continua crescita
L’apprendimento e la crescita di consentono di andare avanti e di migliorare sempre.
Come si dice “Chi si ferma è perduto”. Ti sei mai fermato a riflettere sul significato di questa frase?
Se ti fermi, prima o poi ci sarà qualcuno che ti raggiungerà e che poi ti supererà e tu, inevitabilmente, rimarrai indietro. Quindi, se vuoi raggiungere un obiettivo devi metterci impegno e disciplina per arrivarci.
Dopodiché ci devi mettere impegno e disciplina per mantenere quello che hai raggiunto.
Quindi, leggi, frequenta corsi di formazione e aggiornamento, impara cose nuove, ricorda quelle che avevi dimenticato oppure guardale da un nuovo punto di vista.
Tutto questo devi farlo con..
9. Costanza e continuità
Ecco altre due parole magiche: costanza e continuità.
Queste variabili le devi applicare a tutte le aree della tua vita. Significa che devi fare le cose sempre, ovviamente quelle importanti o anche quelle che ti fanno stare bene.
Il grande potere di questo atteggiamento è che più persisti e più ti convinci e più sei convinto di quello che fai e per più tempo lo porterai avanti. È un circolo virtuoso che ti aiuta ad ottenere risultati sempre migliori.
Non darti per vinto e non perdere mai le buone abitudini, quelle che ti fanno imparare, crescere, diventare migliore e quelle che ti rendono felice.
Ricorda che il successo e la felicità vanno a braccetto, quindi più sei felice e stai bene e maggiori sono le tue possibilità di ottenere il tuo successo. Inoltre, più sei gratificato dal tuo successo e più sarai felice.
Come fissare un obiettivo e raggiungerlo
Gli obiettivi sono il tuo punto di arrivo ma non devi farli arrivare per ultimi. Anzi, devono rappresentare il tuo punto di partenza per poter impostare il tuo percorso e tutte le azioni che richiedono.
Devi avere una visione a lungo termine di quello che vuoi nella tua vita, nel tuo lavoro o in qualsiasi ambito ti viene in mente. Se sai la meta a cui tendi, sarà più facile capire cosa devi fare per raggiungerla.
Ricordati l’esempio delle vacanze: solo se decidi la destinazione puoi organizzare il viaggio. E, in un certo senso, la nostra esistenza è fatta tutta di viaggi più o meno lunghi.
Bene, adesso hai le conoscenze, la consapevolezza, il tuo buon senso e le mie indicazioni strategiche.
Non ti resta altro da fare che mettere tutto in pratica giorno dopo giorno con impegno, disciplina, costanza e coraggio. Ricorda che la pianificazione dona concretezza agli obiettivi e li rende raggiungibili.
Se hai bisogno di aiuto o di supporto, clicca il pulsante qui sotto e informati sulla mia consulenza di coaching.