Cosa rende tali le persone di successo? Questa è la domanda che si pongono imprenditori, politici, esperti di finanza, ma anche professionisti che vorrebbero dare una svolta alla propria vita.
Ci troviamo in un clima di incertezza in cui è più che mai necessaria una forte leadership. Ma la domanda cruciale è: tutti possono diventare delle persone di successo o questo Olimpo è riservato solo a pochi fortunati?
Stephen Covey, uomo d’affari, educatore e scrittore americano, si è a lungo interrogato sui tratti distintivi che caratterizzano gli uomini che hanno raggiunto grandi risultati nella loro vita e ne ha tratto una sorta di psicologia del successo.
Secondo quanto appreso da Covey, nel periodo antecedente alla Prima guerra mondiale, il successo dipendeva da particolari tratti del carattere, come il coraggio, la giustizia, la fedeltà e l’integrità.
Dopo la Prima guerra mondiale qualcosa è cambiato e si è passati a ciò che Covey definisce “Etica della personalità”. Tuttavia, non pienamente soddisfatto da questo risultato, non ha creduto nella profondità di un tale tipo di successo che riteneva relegato all’apparenza.
Ecco allora che, all’interno del suo famoso testo “Le 7 regole per avere successo”, ha analizzato ulteriormente la psicologia del successo stabilendo che ognuno deve modellare il proprio carattere per avere successo nella vita.
Nel periodo storico in cui ci troviamo le 7 abitudini delineate da Covey assumono ancora più importanza. Scopriamo quali sono e come possono formare nuovi leader.
Se vuoi sapere subito che cosa distingue un leader da un semplice capo, ti offro la mia guida gratuita su Come essere un buon leader, scaricala subito e tienila a portata di clic per poterla leggere quando vuoi!
Che cos’è davvero il successo?
Non esiste una definizione univoca perché ogni persona ha la propria idea del successo. Per alcuni può essere realizzare una famiglia, per altri ottenere una laurea, per altri ancora guidare un’azienda e diventare un imprenditore di successo…o una nazione.
Tra tutte le definizioni possibili di successo, ce n’è una in particolare che mi ha sempre colpito:
“Cos’è il successo? Lasciare il mondo un po’ meglio di come lo si è trovato”.
Queste parole di Ralph Waldo Emerson descrivono molto bene il successo, ossia un risultato positivo nella vita di chi lo ha raggiunto, ma anche nella vita delle altre persone.
Ma allora, se il successo è diverso per ognuno di noi, le strade per raggiungerlo dovrebbero essere le più disparate.
Eppure, esistono delle caratteristiche, delle abitudini e delle inclinazioni che accomunano tutti coloro che lo hanno raggiunto.
Si tratta di modi di agire e di comportarsi.
Possiamo concludere quindi che nel successo ottenuto, anche se diverso (famiglia, lavoro, aiuti umanitari, ecc.), c’è un comune denominatore.
Indaghiamo più a fondo.
Cosa hanno in comune le persone di successo?
Tanti psicologi, ricercatori e scrittori hanno cercato di individuare i tratti in comune del growth mindset, quella specifica predisposizione mentale alla crescita e al miglioramento.
Ne ha parlato anche la dottoressa Liza Siegel nel suo libro “Suite Success: The Psychologist from The Apprentice Reveals What It Takes Real to Excel — in the Boardroom and in Life”.
Secondo lei sono sei le caratteristiche che costituiscono la psicologia del successo e sono:
- Pensiero positivo: è fondamentale per chi vuole raggiungere il successo perché, se così non fosse, ci lasceremmo dissuadere alla prima difficoltà e tutti sappiamo quanto sia insidioso il cammino verso il successo;
- Ottimismo: se pensiamo che tutto andrà male, non arriveremo mai da nessuna parte;
- Creatività: pensare fuori dagli schemi e uscire dalla comfort zone è il primo passo per raggiungere un risultato diverso da quello raggiunto da tutti gli altri;
- Resilienza: riuscire ad andare avanti nonostante le difficoltà, senza piegarsi alle avversità;
- Autocontrollo e passione: è necessario trovare un equilibrio tra questi due opposti;
- Consapevolezza emotiva: essere empatici è fondamentale per un leader;
- Socievolezza e relazioni: le persone di successo sanno essere amichevoli e creare delle relazioni importanti per la propria crescita personale, oltre che per il proprio business.
Alcune persone, come molti leader, possiedono queste capacità in modo innato, ma conoscerle è un ottimo punto di partenza per lavorare su quelle non ancora sviluppate del tutto. Puoi imparare ad essere un vero leader nella tua vita e nel lavoro.
La psicologia del successo
All’inizio ti ho parlato della psicologia del successo citando il libro di Covey “Le 7 regole per avere successo”, dicendo che i tratti che caratterizzano le persone realizzate non sono sempre da ricercare nelle qualità del carattere, quanto nei pensieri e nelle azioni.
Ecco perché Covey, nel delineare le 7 abitudini vincenti dei leader, non parla di qualità come quelle viste nel paragrafo precedente, ma di piccoli cambiamenti di mindset che ognuno di noi può applicare fin da oggi. Vediamo insieme le abitudini delle persone di successo.
1. Sii proattivo
Essere proattivi non è sinonimo di essere attivi. Agire è alla base di qualunque successo, ma questo non basta.
Per Covey essere proattivi significa assumersi la responsabilità della propria vita.
Avrai sicuramente sentito dei tuoi colleghi o amici lamentarsi di aver fallito in un progetto per colpa della sfortuna, delle cattive condizioni del mercato o delle interferenze dei competitor. Una persona che parla così non è una persona proattiva.
Una persona di successo non dà la colpa alle circostanze esterne se fallisce in qualcosa, ma si prende tutta la responsabilità, consapevole di dover fare meglio la prossima volta.
Certe circostanze sfuggono al controllo di ogni essere umano, e questo è innegabile. Tuttavia, puoi identificare le aree della tua vita su cui hai il controllo e modificarle con le tue azioni per raggiungere il successo.
2. Comincia pensando alla fine
Per spiegarti la seconda regola della psicologia del successo, Covey sfrutta un sistema che potrebbe sembrarti crudo, ma ti posso assicurare che è estremamente efficace. Ti suggerisce di pensare al tuo funerale.
Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda
Aumentiamo le vendite della tua azienda
Miglioriamo le performance della tua azienda online
ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro
Come vorresti che ti ricordassero i tuoi cari? Hai fatto o meno differenza nelle loro vite? Quale sarà il pensiero che avranno di te?
Il significato di questo esercizio è di ricordarti ogni volta la visione che hai della tua vita (o che vuoi raggiungere) e di agire in quella direzione.
Inoltre, il modo più efficace che ha individuato Covey per cominciare pensando alla fine è quello di creare una tua dichiarazione della missione personale.
La missione personale si basa su tre concetti diversi:
- Chi vuoi essere
- Cosa vuoi fare
- I valori su cui basi i due precedenti ambiti
Come mai è importante stilare una missione personale? Perché i valori guida che scriverai saranno quelli su cui dovrai basare ogni tua azione.
3. Dai la precedenza alle priorità
Nella teoria ognuno di noi sa che, per raggiungere risultati, è necessario agire per priorità. Che si tratti della vita privata o del lavoro, ogni giorno ci dedichiamo a quelle che riteniamo priorità, mettendo in coda tutto il resto.
Ma sei sicuro di saper stabilire quali sono le reali priorità della tua vita per avere successo? Senza lasciare spazio ad equivoci, Covey inizia questo capitolo ponendoti due domande:
- Cosa puoi fare ogni giorno per migliorare la tua vita personale?
- Cosa puoi fare per migliorare la tua vita professionale?
Se leggerai il libro di Covey ti renderai conto di quanto l’autore affianchi il successo professionale a quello personale, perché non può esistere realmente l’uno senza l’altro.
Covey pone ai lettori le due domande iniziali perché, immersi come siamo nelle nostre abitudini, difficilmente ci rendiamo conto di ciò che potrebbe renderci felici e, di conseguenza, portarci a risultati più elevati. Ci limitiamo a fare ciò che “dobbiamo” senza pensare a ciò che “vorremmo”.
L’autore ti sprona ad uscire dagli schemi, a rompere la comfort zone per inseguire ciò che ti renderebbe felice, che possiamo anche chiamare “successo”.
4. Pensa win/win
Più volte, nei miei discorsi sulla vendita, mi sono soffermato sul significato di vittoria durante una trattativa e ho sottolineato il fatto che la vera vittoria si raggiunge quando entrambe le parti escono dall’incontro soddisfatte.
Questo principio viene definito win/win.
Tuttavia, Covey non lo ritiene una tecnica di vendita da applicare in modo studiato per fidelizzare il cliente, quanto una filosofia di vita per condurre qualsiasi rapporto umano.
Come si ottengono soluzioni win/win? L’autore è molto preciso nel delineare la psicologia del successo perché fornisce delle indicazioni pratiche per mettere in atto i suoi consigli.
Nei rapporti umani suggerisce di esercitarsi in diversi ambiti come l’autocoscienza, la coscienza, l’immaginazione e il proprio volere.
Solamente se riuscirai ad estendere i risultati delle tue azioni anche ad altre persone potrai dire di aver raggiunto un completo successo.
5. Pianifica il tuo tempo
La gestione del tempo è una delle competenze più importanti per chi desidera raggiungere i propri obiettivi con successo. Pianificare il proprio tempo non significa semplicemente riempire la giornata con attività, ma organizzare le proprie azioni in modo strategico, dando priorità a ciò che è veramente importante e rilevante per i propri obiettivi a lungo termine.
Un buon piano ti permette di massimizzare la produttività, evitando la dispersione di energie su compiti che non contribuiscono al raggiungimento dei tuoi scopi. Impostare obiettivi giornalieri, settimanali e mensili ti aiuta a mantenere il focus e a evitare di sentirsi sopraffatti. Inoltre, pianificare il tempo ti consente di gestire le distrazioni e di riservare momenti per il recupero, prevenendo il burnout.
Imparare a stabilire le priorità è fondamentale: non tutto è urgente, e non tutto è importante. Focalizzarsi su ciò che davvero conta, delegando o rimandando compiti meno rilevanti, ti aiuta a usare il tempo in modo più efficace. Essere consapevoli di come spendi il tuo tempo ogni giorno ti aiuta a fare scelte più sagge e ad ottimizzare ogni momento, contribuendo a costruire un percorso più solido verso il successo.
6. Prima cerca di capire… poi di farti capire
Quante volte abbiamo parlato di ascolto attivo? Capire la situazione in cui ti trovi è fondamentale prima di esporre la tua opinione.
Saper comunicare significa ascoltare consapevolmente ciò che il tuo interlocutore ti sta dicendo, assimilarlo e poi rispondere in moto costruttivo.
Se saprai fare questo, gli altri ti percepiranno come una persona empatica e saranno istintivamente portate ad aprirsi con te e a fidarsi.
Non potresti essere un buon leader se tu volessi imporre solamente la tua volontà senza ascoltare il punto di vista altrui. Più che una persona di successo, ti trasformeresti in un tiranno.
Le persone che comunicano in modo efficace sanno capire i sentimenti e gli stati d’animo di chi hanno davanti, per poi comportarsi di conseguenza.
Solo dopo aver ascoltato puoi esprimere la tua opinione, tenendo conto del contesto.
Per approfondire questo tema fondamentale in qualsiasi ambito della vita, leggi l’articolo dedicato all’ascolto attivo e impara davvero ad ascoltare e a entrare in relazione con le persone. Questa è un’arma preziosa in qualsiasi ambito.
7. Sii parsimonioso
Essere parsimoniosi non significa semplicemente risparmiare, ma piuttosto gestire con attenzione le risorse di cui disponiamo, siano esse denaro, tempo o energia. La parsimonia è un approccio strategico che implica fare scelte consapevoli per ottenere il massimo valore da ogni risorsa. Questo atteggiamento non riguarda solo l’aspetto economico, ma anche la capacità di investire saggiamente in ciò che veramente contribuisce al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
In pratica, essere parsimoniosi significa fare un uso efficace e efficiente delle risorse, evitando sprechi e cercando sempre il miglior ritorno possibile su ogni azione o investimento. Per esempio, nel lavoro, ottimizzare il tempo dedicato a progetti o compiti permette di concentrarsi su ciò che produce realmente risultati, mentre nel campo finanziario significa fare scelte di spesa che riflettano le priorità a lungo termine.
In un mondo in cui spesso siamo bombardati da offerte e richieste di consumare, essere parsimoniosi aiuta a mantenere la chiarezza sui propri obiettivi e rispettare un piano di crescita personale o aziendale.
8. Esci dagli schemi
Uscire dagli schemi significa rompere con le convenzioni e osare guardare oltre le solite soluzioni. Questo approccio implica pensare in modo creativo, essere disposti a provare nuove idee e affrontare le sfide in modo innovativo. Se ti limiti a seguire sempre lo stesso percorso, corri il rischio di non distinguerti e di non cogliere nuove opportunità. Uscire dagli schemi ti permette di spingere i confini e di esplorare soluzioni non convenzionali che potrebbero portarti a risultati sorprendenti.
Molte delle idee più rivoluzionarie e dei successi più significativi sono nati proprio da chi ha avuto il coraggio di abbandonare il pensiero tradizionale. Non avere paura di fare errori lungo il cammino, poiché ogni passo fuori dalla zona di comfort è un’opportunità per crescere. Uscire dagli schemi non significa essere irrazionali, ma avere la lungimiranza di riconoscere che il mondo è in continua evoluzione e che la vera innovazione si trova spesso nel pensare in modo diverso rispetto alla massa.
9. Sinergizza
In questo voglio trovare tutti gli imprenditori preparati. Qual è il punto di forza di ogni azienda?
Il lavoro di squadra.
Covey lo definisce con il termine di sinergia e intende l’attività realizzata da più menti per raggiungere un risultato unitario.
In poche parole, secondo Covey la persona di successo deve saper riconoscere i propri punti di forza così come quelli degli altri, unendo le capacità di persone diverse per ottenere grandi risultati.
Se ti ostini a fare tutto da solo ci saranno sicuramente campi in cui riuscirai ad eccellere, ma ce ne saranno tanti altri dove otterrai solamente risultati mediocri.
Diversamente, se individui persone con talenti diversi in grado di aiutarti, potrai fare magie e raggiungere il vero successo.
La sinergia è molto importante per perfezionare il processo creativo in cui servono idee sempre nuove e diverse, apertura mentale e tanta comunicazione.
10. “Affila la lama”
L’ultima abitudine di cui parla Covey in relazione alla psicologia del successo riguarda il miglioramento personale.
A questo punto dovrebbe apparirti chiaro come la strada verso il successo sia niente meno che un percorso di crescita personale. Per L’autore migliorare sé stessi significa agire su aree specifiche della propria persona:
- Corpo: fare un sano esercizio fisico e adottare una dieta equilibrata;
- Mente: educare ed evolvere la propria mente attraverso stimoli continui come conversazioni e letture;
- Cuore: lavorare sulla propria empatia e sulle capacità di socializzazione;
- Spirito: stabilire i propri valori e il contributo che si vuole dare al mondo.
Con l’espressione “affilare la lama” intende proprio lavorare su tutte queste aree per raggiungere quel cambiamento che vuoi vedere su te stesso.
11. Non aspettarti il successo
Il successo non arriva per caso, né si ottiene semplicemente aspettando che le cose accadano. Spesso, il successo è il risultato di impegno costante, determinazione e lavoro duro. Non aspettarti che le opportunità ti vengano incontro senza sforzo: devi essere disposto a lottare per ciò che desideri. Ogni passo verso il successo richiede azione, e ogni obiettivo raggiunto è il frutto di decine, centinaia di piccoli passi.Aspettarsi il successo senza una strategia o senza mettere in campo il giusto impegno può portarti a frustrazione e delusione. Il vero successo è il risultato della preparazione e della capacità di affrontare le difficoltà con resilienza. Invece di aspettare che qualcosa succeda, concentrati su come creare le condizioni favorevoli e lavorare instancabilmente per raggiungere ciò che desideri. Se lo fai, il successo arriverà come conseguenza naturale.
Conclusione
Diventare persone di successo è un processo lungo, ma estremamente affascinante. Potrebbe sembrarti difficile sul principio, ma questo è l’esatto motivo per cui Covey ha voluto indicarti la via.
Migliorando te stesso miglioreranno anche i tuoi risultati in ambito personale e professionale.
Ricorda di allenare la psicologia del successo esercitandoti su tutte le abitudini che abbiamo visto finora e ricordati che un vero leader non finisce mai di imparare.
Scarica la mia guida, perché per essere tra i migliori devi comportarti come tale!
Inoltre, per tutti i dubbi, le opinioni e le domande, scrivimi nei commenti qui sotto!