N

Social

Il summit sui social media alla Casa Bianca esclude Facebook e Twitter

di Domiziana Desantis

clock image2 minuti

Il summit sui social media che si terrà alla Casa Bianca potrebbe non includere Facebook e Twitter. I due big dei social network verranno infatti esclusi dalla manifestazione.

Le voci di corridoio parlano chiaro: Facebook e Twitter non sono stati invitati. Le misteriose fonti arrivano da alcuni contatti con la CNN.

Pare infatti che lo scopo del summit non sia un tentativo di discutere serie questioni come privacy o sicurezza, ma equivarrebbe piuttosto a una velata “sessione di reclamo di destra”.

A sostegno di tale asserzione, sappiamo che i rappresentanti di destra, dal forte pregiudizio anti-conservatore, mirato a censurare i social media, sono stati invitati alla Casa Bianca (come riportato dal Washington Post); mentre Facebook e Twitter, due dei maggiori protagonisti delle piattaforme social, sono stati esclusi.

In passato, entrambe le società si sono scontrate con Trump e con la sua amministrazione. Ad aprile, per esempio, Trump ha chiesto un incontro con il CEO di Twitter, Jack Dorsey, lamentando l’immotivata rimozione di alcuni follower dal proprio account.

Non solo, pare si siano inoltre verificati problemi di shadow banning diretti alle organizzazioni di estrema destra e ai suoi relativi sostenitori.

Facebook ha fornito supporto a Trump durante la campagna elettorale; nonostante ciò, ha vietato la pubblicazione di annunci pubblicitari esageratamente sensazionalisti, bloccando le azioni dei rappresentanti di estrema destra, come quelle di Alex Jones.

Facebook e Twitter appaiono inoltre in un gruppo attivista, composto da 50 brand globali, che denuncia la posizione anti-trans mostrata all’inizio dell’anno proprio da Trump.

La percezione continua del pregiudizio anti-conservatore mostrato dalle compagnie della Silicon Valley è ormai cosa nota per tutti i repubblicani.

Ciò che non è ben chiaro è come sia possibile pensare che l’esclusione dei key player dal summit sui social media alla Casa Bianca possa risolvere la situazione attuale.

image of Domiziana Desantis

Domiziana Desantis

Il potere delle parole mi ha sempre affascinata, tanto che ho fatto della comunicazione la mia professione. Lavoro come Web Content Creator & Editor in Nextre Digital, web Agency di Milano, e scrivo contenuti per il blog di Mirko Cuneo.

Leggi altro
N

La grammatica del nuovo mondo nel libro di Filippo...

50 parole chiave ordinate alfabeticamente a partire da 50 racconti di cronaca: premessa-testamento del filosofo Salvatore Veca, scomparso il 7 ottobre 2021. Radicale come la prima, la seconda, la terza e la quarta rivoluzione industriale. È la rivoluzione universale del covid, quella che ha cambiato per sempre la nostra vita. Non solo, dunque, una tragica […]

Leggi la news >
N

L’esperienza multicanale richiede un nuovo a...

Il settore delle vendite è in continua trasformazione. Quello che però sembra non cambiare come dovrebbe è l’approccio delle imprese a questo tipo di trasformazione. Se le vendite cambiano, devono cambiare anche i venditori e con loro le tecniche di vendita. Lo spostamento del mercato completamente online potrebbe far morire a breve il concetto di […]

Leggi la news >