Team building: 25 idee di attività e giochi per stimolare il team

di Mirko Cuneo

clock image15 minuti

team-building

Mai sentito parlare del team building?

Per quanto possa sembrare un qualcosa di nuovo e innovativo, il team building ha iniziato la sua diffusione nell’Italia degli anni ‘90, influenzata dalle teorie manageriali internazionali e dalla crescente attenzione delle aziende italiane alla collaborazione interna e alla comunicazione.

Al giorno d’oggi, il team building è sempre più in voga nelle aziende grandi e piccole, specialmente in quelle che hanno adottato una cultura aziendale orientata anche al benessere dei propri dipendenti.

Tieni a mente che un team unito e coeso è il punto di partenza verso il successo e la crescita dell’azienda, poiché un ambiente che favorisce un migliore scambio comunicativo porta inevitabilmente a una migliore qualità del lavoro.

E non solo, diciamocela tutta: stare seduti otto ore di fila davanti a un computer, dopo un po’, non è molto stimolante per nessuno. 

Tuttavia, sono molte le persone che non se ne interessano o pensano che sia una pratica del tutto inutile. 

Se sei una di quelle, ti convincerò del contrario.

Team building: significato

Per chi non gradisce gli anglicismi, la traduzione letterale è proprio “costruzione della squadra” e comprende tutte quelle attività e strategie finalizzate a migliorare la collaborazione, la comunicazione e la coesione all’interno di un gruppo di lavoro. 

L’obiettivo del team building è, essenzialmente, rafforzare il legame tra i colleghi, favorire la fiducia reciproca e ottimizzare le dinamiche di gruppo. Questo non farà altro che aumentare la produttività, la motivazione e l’efficacia complessiva dell’organizzazione.

Le attività di team building possono essere veramente tante, spaziano da giochi e simulazioni a workshop più strutturati, a seconda degli obiettivi specifici e del contesto aziendale, ma sempre con un’unica struttura: il lavoro di squadra.

Quali sono gli obiettivi del team building?

Ma vediamo più a fondo quali sono gli obiettivi veri e propri del team building: alcuni sono intuibili, mentre altri, forse, tendi a darli per scontati:

  • Promuovere la comunicazione e l’ascolto reciproco
  • Imparare a rispettare le opinioni altrui
  • Aumentare la fiducia reciproca
  • Favorire l’integrazione
  • Aumentare il senso di appartenenza
  • Attrarre e tenersi stretti i talenti
  • Acquisire competenze trasversali
  • Migliorare il benessere dei dipendenti
  • Rafforzare lo spirito di squadra

Attraverso il lavoro di squadra messo in atto nelle attività di team building, la comunicazione e l’ascolto tra i vari membri del team migliorano. L’obiettivo è quello di passare a un approccio orientato al problem solving, dove le sfide si affrontano in modo collaborativo e costruttivo.  

Quando la comunicazione diventa positiva, si imparano a rispettare le opinioni altrui e questo avviene perché aumenta la fiducia che i colleghi ripongono negli altri. Più persone si sentono integrate, più aumenterà il senso di appartenenza e lo spirito di squadra generale e il tasso di turnover diminuirà drasticamente.

In pratica: più persone saranno attratte e vorranno lavorare da te e, allo stesso tempo, meno persone vorranno andarsene e cambiare lavoro.

Inutile spiegare che, seguendo questa linea, il benessere generale dei dipendenti aumenterà notevolmente e questo non farà altro che apportare benefici all’azienda in termini di efficienza e profitto.

Per cui, sì, il team building è una pratica che riguarda i dipendenti in prima persona ma a trarne beneficio sarai anche tu!

25 attività di team building per stimolare il team

Esistono centinaia di opzioni tra cui scegliere, così tante che a volte può risultare difficile selezionarne anche solo alcune.

Il mio consiglio è questo: opta sempre per attività che siano in linea con l’ambito aziendale, in particolar modo nei valori e negli ideali.

Io te ne propongo 25 che, a mio avviso, rappresentano delle ottime opportunità per rafforzare la coesione del team, stimolare la creatività e migliorare la comunicazione, creando al contempo un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.

1. Torneo di calcio a 5

Il classico torneo di calcio a 5 è l’attività perfetta per mettere alla prova le abilità sportive di ogni team… o, per lo meno, per farsi una risata nel provarci. 

La palla che vola ovunque, i compagni di squadra che si schiantano l’uno contro l’altro e i portieri che, più che altro, si preoccupano di non cadere. Insomma: il mix perfetto di divertimento e competizione. Non importa quanto sei bravo, la vera vittoria sta nel riuscire a fare squadra!

2. Softair

Dopo otto ore passate davanti a un pc, cosa c’è di meglio di una battaglia di softair per scaricare l’adrenalina

Armato di una replica di fucile, il tuo obiettivo è infilarti nei boschi, schivare i colpi (o cercare di non colpirsi a vicenda) e cercare di sembrare un soldato esperto. La verità? Passerai più tempo a cercare di non ridere mentre scivoli nel fango che a concentrarti sulle missioni. 

3. Bubble football

Il bubble football è il calcio che non sapevi di voler giocare fino a quando non ti ritrovi incastrato in una gigantesca bolla gonfiabile, pronto a correre per il campo. 

Questo sport non ha nulla a che fare con l’abilità calcistica, ma tutto con la capacità di rimanere in piedi mentre ti scontri contro gli avversari, rimbalzando di qua e di là. 

Tra risate e collisioni, il rischio di cadere e sembrare un pesce lesso è molto alto, ma questo è proprio ciò che rende l’esperienza così divertente.

4. Padel

Uno sport che è andato molto di moda negli ultimi anni.

La cosa bella è che possono farlo tutti, senza il bisogno di essere in perfetta forma fisica

A volte le palline vanno dove non dovrebbero, altre volte ti colpiscono, ma la vera magia di questo gioco è la risata generale quando ti rendi conto che non hai idea di cosa stai facendo, ma ci stai comunque provando con passione.

5. Carton Boat

Immagina di costruire una barca con solo scatole di cartone e nastro adesivo. 

Suona un po’ come il miglior incubo di un ingegnere, ma in realtà è uno dei giochi di team building più esilaranti

Dopo aver trascorso ore a cercare di progettare una “barca” che possa galleggiare, dovrai anche provarla in acqua. Il risultato? Pochissimi arrivano alla fine senza affondare, ma il divertimento è proprio qui!

team-building-significato

6. Escape Room

Un’altra attività che ha guadagnato tantissimo successo nell’ultimo periodo.

L’escape room è, infatti, il regno dell’astuzia e del lavoro di squadra. Immagina di essere rinchiuso in una stanza con i tuoi colleghi e l’unico modo per uscirne è risolvere enigmi complicatissimi. 

Mentre uno cerca di decifrare i codici, l’altro probabilmente si è già dimenticato la combinazione del lucchetto e l’altro ancora si sta perdendo tra le tracce lasciate dal “game master”. 

Il vero obiettivo, però, non è quello di risolvere l’enigma, ma di mettere in campo tutte le tue abilità di teamwork.

Spoiler: forse non uscirai mai in tempo a risolvere il mistero, ma ti divertirai di sicuro!

7. Cluedo

Un grande classico dei giochi da tavolo che, trasposto in un ambiente di team building, diventa una caccia al colpevole.

Cluedo è il gioco perfetto per sviluppare le capacità investigative del tuo team. Sarà un mix di deduzione, fortuna e probabilmente un po’ di imbroglio (che, lo sappiamo tutti, rende tutto più interessante). 

Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda

Aumentiamo le vendite della tua azienda

Miglioriamo le performance della tua azienda online

ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro

Mettiti in contatto con me

Scoprire chi ha fatto il delitto, con quale arma e dove, ti farà sentire come un detective d’élite.

8. Bomb Delivery

Meno conosciuto ma altrettanto divertente e utile per sviluppare il tuo spirito di squadra.

Immagina di dover trasportare una “bomba” da un punto all’altro senza farla esplodere. La sfida? Lavorare in squadra per far passare la bomba senza che nessuno la tocchi. 

Ogni passo è un calcolo, ogni mossa è decisiva. Il rischio di “esplosioni” è alto e, nonostante la tensione, la sfida di mantenere la calma sotto pressione è ciò che renderà l’esperienza davvero memorabile.

9. Caccia al tesoro

Anche qui, parliamo di una delle attività più classiche, ma che non smette mai di essere divertente. 

La caccia al tesoro è una vera e propria corsa ad ostacoli mentale, dove le squadre si sfidano per scoprire indizi nascosti e risolvere enigmi. 

Tra risate, imprevisti e qualche “strategia” non proprio legittima, il gruppo si avvicinerà al tesoro finale, con una bella dose di adrenalina in più.

10. Quiz a squadre

Preparati a mettere alla prova le conoscenze generali del tuo team

Il quiz a squadre è un’occasione perfetta per far emergere i “geni” nascosti in ufficio. Mentre ti prepari a rispondere a domande improbabili, una sola cosa è certa: le risate non mancheranno mai, soprattutto quando qualcuno di completamente impreparato finisce per indovinare la risposta giusta.

11. Laboratorio di cucina

Nessun team può definirsi completo senza una sfida culinaria

Siamo italiani e: quanto ci piace parlare di cibo?

Il laboratorio di cucina è l’occasione perfetta per far emergere le doti nascoste dei tuoi colleghi. 

Mentre qualcuno cerca di mettere insieme ingredienti incompatibili, un altro potrebbe finire per bruciare qualcosa. Ma alla fine, tra risate e piatti un po’ pasticciati, tutti usciranno più uniti!

12. Degustazione di birra

Un’attività perfetta per i veri intenditori di birra, o per chi è pronto a diventarlo. 

Con qualche risata e una bella compagnia, l’esperienza si trasformerà in un viaggio sensoriale, condita da un po’ di sana competizione per il titolo di “miglior degustatore”.

Un’ottima attività di team building per rilassarsi un po’ e scoprire cose nuove.

13. Degustazione di vino

Se il team è composto da amanti del vino, questa è l’occasione perfetta per esplorare diverse etichette e imparare a riconoscere i vari sapori e odori del nettare degli dei. 

Ogni calice diventa un pretesto per ascoltare, confrontarsi e condividere impressioni, trasformando la discussione sul vino migliore in un esercizio di dialogo e coesione

Alla fine, ciò che resta non è solo una buona bottiglia da portare a casa, ma soprattutto un’esperienza di squadra che unisce.

attività-team-building

14. Picnic aziendale

Il picnic aziendale è il momento perfetto per godersi una giornata all’aria aperta, condividere cibo e storie (magari a tema ufficio), senza la solita pressione del lavoro. 

Siediti su una coperta, mangia cose preparate con amore dai colleghi e scopri che il vero team building non ha nulla a che fare con l’attività stessa, ma con il fatto che tutti si rilassano insieme. Se il cibo è buono, ancora meglio!

15. Sfida di cucina

A differenza del laboratorio di cucina, la sfida culinaria può far emergere tantissimi aspetti che anche a lavoro sono importanti.

La sfida di cucina mette alla prova la capacità di lavorare insieme in un ambiente… abbastanza caotico. Tra piatti improvvisati, risate e ingredienti improbabili, l’obiettivo è divertirsi e, se possibile, mangiare qualcosa di decente al termine.

16. Laboratorio di pittura

Quando pensi a un laboratorio di pittura, immagina una tela bianca che si trasforma in un’opera d’arte (o un quadro astratto, a seconda dei livelli di abilità). 

Ogni membro del team potrà esprimere la propria creatività, e se qualcuno dipinge un’opera che somiglia più a un’esplosione di colori che a un paesaggio, va bene lo stesso. Alla fine, tutte le opere d’arte possono essere esposte e, probabilmente, qualche collega si scoprirà artista nascosto!

17. Corso di fotografia

Un corso di fotografia è l’attività ideale per chi vuole mettere alla prova le proprie doti artistiche, che vanno al di là del solito selfie. 

L’obiettivo è imparare a scattare foto perfette e, nel frattempo, scoprire quanto sia facile rovinare una foto tentando di fare la posa giusta. Non preoccuparti, il team si divertirà comunque.

18. Laboratorio di ceramica

Se hai sempre pensato che la ceramica fosse solo per artisti esperti o per chi ha pazienza infinita, questo laboratorio ti farà cambiare idea. 

Mentre qualcuno crea vasi perfetti, altri finiranno con l’incastrare le dita nei pezzi, ma la cosa importante è che nessuno si sentirà solo in questo “dolce” disastro creativo. Non è importante che venga fuori un capolavoro, almeno avrete il ricordo di un’esperienza condivisa e un sacco di risate!

19. Teatro e improvvisazione

Se il tuo team è pronto a lasciarsi andare e ad abbracciare la spontaneità, il teatro e l’improvvisazione sono l’attività perfetta. 

Non c’è niente di più divertente che vedere i propri colleghi uscire dalla loro zona di comfort e inventare scene improvvisate che potrebbero facilmente finire in un film comico. Tra gag esilaranti e interpretazioni improbabili, questa attività non solo aiuterà a sviluppare la creatività, ma creerà anche un’atmosfera di divertimento che rimarrà nel cuore di tutti.

20. Laboratorio di musica

Non serve essere un virtuoso per divertirsi durante un laboratorio di musica di gruppo. Qui l’obiettivo è creare armonia, ma non quella musicale! 

Con strumenti improvvisati, il team dovrà mettere insieme una “composizione musicale” che probabilmente assomiglierà più a un concerto disastroso che a una sinfonia. Ma che importa? Il vero valore di questa attività è l’energia e il divertimento che si crea quando tutti, senza prendersi troppo sul serio, si uniscono per “fare musica” insieme.

21. Escursione in montagna

Se il team ha bisogno di una sfida che metta alla prova la resistenza fisica e psicologica, l’escursione in montagna è l’opzione perfetta. 

All’inizio, tutti sono carichi di energia, ma man mano che il sentiero si fa più ripido, emergono i veri legami: chi aiuta l’altro a superare una salita impegnativa, chi si ferma per fare una foto panoramica e chi, ovviamente, si perde nel tentativo di scoprire il “percorso più facile”. Nonostante il sudore e il fiatone, il panorama finale compenserà ogni sforzo.

idee-team-building

22. Rafting

Immagina il tuo team in una zattera, sperando che la tua direzione sia quella giusta, mentre le rapide del fiume sfidano la tua capacità di remare all’unisono

Il rafting è l’attività ideale per testare la collaborazione, la coordinazione e il coraggio del team. Tra schizzi d’acqua, risate e momenti di panico controllato, l’esperienza unisce il gruppo con la promessa di un’avventura esilarante, dove l’obiettivo principale è non finire tutti in acqua… ma, anche in quel caso, sarebbe comunque un successo epico!

23. Gara di orienteering

Se il team è pronto a mettere alla prova le proprie capacità di navigazione, la gara di orienteering è la sfida ideale. 

Muniti di bussola e mappa, ogni gruppo deve trovare i punti di controllo nel minor tempo possibile. Ma attenzione: la vera sfida non è solo arrivare al punto giusto, ma farlo senza perdere l’orientamento e senza litigare su quale direzione prendere. Il tutto, naturalmente, condito da una sana dose di risate mentre si cerca di non smarrirsi nel bosco.

24. Giro in bicicletta

Se volete un’attività all’aria aperta che metta alla prova la resistenza e la coordinazione, un giro in bicicletta potrebbe essere l’ideale. 

Un percorso panoramico o urbano, con tappe divertenti lungo il cammino, farà nascere sfide amichevoli e momenti di puro divertimento. Che si tratti di pedalare in montagna o esplorare una città in bici, l’importante è godersi il viaggio, ridere delle difficoltà e arrivare a destinazione con un sorriso.

25. Trekking notturno

Per una sfida davvero unica, perché non provare un trekking notturno?

Armati di torce, il team dovrà affrontare un sentiero buio, con l’aggiunta di quel pizzico di mistero che solo la notte può dare. Tra il silenzio della natura e la bellezza di un cielo stellato, il trekking notturno crea un’atmosfera che unisce il gruppo, permettendo di affrontare insieme l’incertezza del cammino

Un’attività che rimarrà nel cuore di tutti, specialmente quando si arriverà al rifugio con il gruppo ancora intatto e senza inciampare troppo.

Quando organizzare un team building e quanto dura?

Come per ogni cosa, c’è un momento giusto per tutto.

E dunque: quando dovrei organizzare la mia attività di team building? La risposta dipende dal contesto e dagli obiettivi aziendali.

Bisogna pensare in modo strategico: può essere un momento delicato per l’azienda, come una fusione o un momento di crisi. Il team building può decisamente essere una bella idea per offrire un respiro di leggerezza, sollevando gli spiriti e contribuendo a rafforzare la coesione del gruppo, che si sentirà ancora più unito in un periodo difficile.

D’altra parte, un’attività di team building può essere intesa anche come un momento celebrativo. Dopo un meeting importante, il lancio di un nuovo prodotto o servizio, o il raggiungimento di obiettivi cruciali, un’attività di team building diventa il modo perfetto per festeggiare insieme i successi.

O ancora: in occasione di un evento aziendale speciale, come parte di un viaggio incentive, durante un Family Day in azienda o durante una festa come Natale, Pasqua, Halloween.

La durata del team building varia in base all’attività scelta:

  • Breve (1-2 ore): per attività leggere o icebreaker.
  • Mezza giornata (3-4 ore): per giochi di squadra o attività di problem solving.
  • Intera giornata (6-8 ore): per sessioni strutturate o attività più complesse.
  • Weekend (2-3 giorni): per esperienze immersive, come viaggi incentive o eventi di più giorni.

Organizza il tuo team building

Per quanto si tratti di attività ludiche e di divertimento, organizzarle a volte può risultare complesso.

Ed è proprio per questo motivo che esiste la figura del coach/team builder che, con il suo bagaglio di esperienza, sa perfettamente cosa serve ai membri di un team in un determinato periodo storico aziendale.

Se sei convinto di non avere il tempo e le forze di organizzare un’attività in tutti i suoi aspetti, non esitare a contattarmi!
Posso aiutarti a pianificare e a personalizzare l’esperienza perfetta, che sia una sessione breve o un evento più strutturato. Insieme, possiamo creare un’attività che rispecchi i valori del tuo team e porti risultati concreti. Scrivimi per maggiori dettagli e per supporto nell’organizzare il tuo prossimo evento di team building!

image of Mirko Cuneo

Mirko Cuneo

Aiuto aziende e professionisti a potenziare il proprio business, in modo che possano aumentare i propri guadagni, clienti e la rispettabilità del proprio brand.

Ti serve aiuto? Clicca QUI
M

Mindset

Leadership interculturale: cos’è e come svi...

leadership-interculturale

Oggigiorno, sono moltissime le aziende che assumono gente proveniente da tutte le parti del mondo, in particolare per le loro competenze linguistiche e, di conseguenza, per la possibilità di apertura verso i mercati esteri. Non è una caratteristica unica di qualche azienda, si tratta di una tendenza sempre più popolare tra aziende grandi e piccole, […]

Leggi l'articolo >