N

Social

Arrivano su Whatsapp i messaggi che si autodistruggono (dopo 7 giorni)

di Luna Saracino

clock image3 minuti

Zuckerberg è in vena di grandi cambiamenti, ultimamente. Dopo aver lanciato Instagram Reels, per cavalcare l’onda di Tik Tok, e dopo aver avviato la sperimentazione di Instagram Checkout, per gli acquisti online diretti, senza uscire mai dal social, sono in arrivo novità anche per Whatsapp. Nei mesi scorsi, Zuckerberg aveva già annunciato il desiderio di accorpare le tre chat di messagistica istantanea (Messenger, Instagram e Whatsapp) per rendere l’esperienza degli utenti più fluida. Oggi, il colosso Facebook ci comunica che stanno per arrivare gli “expiring messages”, letteralmente “messaggi in scadenza”. In sostanza, messaggi che si autodistruggono dopo 7 giorni. Una funzionalità, questa, che ha una doppia valenza. Se da un lato, infatti, riduce lo spazio occupato sullo smartphone, dall’altro ci aiuterà a “dimenticare” i messaggi “spiacevoli” con più facilità.

Guadagnare spazio sul telefono – e dire addio a messaggi spiacevoli

L’aggiornamento arriverà nel 2021 e avrà lo scopo principale di ridurre lo spazio occupato sullo smartphone. Incredibile ma vero: le chiacchierate notturne con il vostro grande amore hanno un peso, anche nella memoria del vostro telefono. Con questa feature, i messaggi che rimarranno in memoria saranno solo quelli più recenti.

D’ora in poi, se volete conservare o ricordare un messaggio a voi caro, dovrete salvarlo nelle note, non vi basterà più scorrere in fondo alla chat per rileggerli.

Da un certo punto di vista, più profondo ed emotivo, questa feature ha i suoi “piccoli” vantaggi: se, per esempio, state soffrendo perché il vostro fidanzato vi ha lasciato, almeno non avrete più sotto gli occhi i messaggi romantici che vi scriveva poco prima di interrompere la vostra relazione.

Una funzione perfetta sia per i gruppi che per le conversazioni singole

Questa nuova funzionalità somiglia da lontano a Snapchat, che tiene in vita i messaggi per sole 24 ore, ed è la stessa di Telegram, che giò da diverso tempo consente agli utenti di inviare messaggi “a scadenza”, per evitare di intasare lo spazio sul proprio smartphone. L’unico nodo da sbrogliare riguarda gli utenti. Chi potrà avere questa funzionalità? Sarà appannaggio degli amministratori delle chat di gruppo o varrà anche per le conversazioni uno a uno? Vero è che la preoccupazione maggiore è data proprio dai gruppi. E’ proprio lì, infatti, che si scambiano il maggior numero di messaggi e informazioni ed è lì che quotidianamente gli utenti si inviano file più o meno pesanti che rischiano di impattare negativamente sullo spazio a disposizione del nostro telefono. L’unica cosa certa è che l’opzione non è irreversibile, ma sarà possibile per ogni utente decidere se attivarla oppure no. Tuttavia, fino al 2021 la strada è ancora piuttosto lunga e sicuramente ci saranno aggiornamenti ulteriori a riguardo.

image of lunasara

Luna Saracino

Scrittrice per passione, lavoro ed esigenza, ho capito che riuscivo a esprimermi su carta più che a voce da piccolina, quando ho chiesto a mia madre un diario segreto al posto della Barbie di tendenza. Ho scritto il mio primo racconto a 12 anni e ne ho pubblicato un altro a 16. Da allora, tra alti e bassi, ho sperimentato tutte le vie della scrittura che ho trovato lungo la mia strada. Oggi mi occupo di storytelling, project management, copywriting e sceneggiatura. E quel viaggio nel mondo della scrittura che ho iniziato da bambina mi pare di averlo appena cominciato.

Leggi altro
N

La grammatica del nuovo mondo nel libro di Filippo...

50 parole chiave ordinate alfabeticamente a partire da 50 racconti di cronaca: premessa-testamento del filosofo Salvatore Veca, scomparso il 7 ottobre 2021. Radicale come la prima, la seconda, la terza e la quarta rivoluzione industriale. È la rivoluzione universale del covid, quella che ha cambiato per sempre la nostra vita. Non solo, dunque, una tragica […]

Leggi la news >
N

L’esperienza multicanale richiede un nuovo a...

Il settore delle vendite è in continua trasformazione. Quello che però sembra non cambiare come dovrebbe è l’approccio delle imprese a questo tipo di trasformazione. Se le vendite cambiano, devono cambiare anche i venditori e con loro le tecniche di vendita. Lo spostamento del mercato completamente online potrebbe far morire a breve il concetto di […]

Leggi la news >