
Sai dare una definizione di mission e vision aziendale e dire qual è la differenza tra i due termini?
Ogni volta che faccio questa domanda i miei interlocutori rimangono per un attimo in silenzio e poi provano a formulare qualche frase ma spesso poco chiara.
La verità è che, nonostante si parli di mission e di vision da sempre, le idee riguardo a questi due concetti sono ancora un po’ confuse.
Da qui nasce il mio articolo di oggi, dal desiderio di fare un po’ di chiarezza sul significato di questi due termini e di capire una volta per tutte come definire la mission e la vision dell’azienda.
Entrambi questi concetti, infatti, sono vitali per la costruzione del business model e per lavorare correttamente allo sviluppo e alla crescita della tua attività.
In generale, trasmettono lo scopo dell’azienda e predispongono la strada per il raggiungimento di risultati futuri. Le dichiarazioni di mission e di vision svolgono una funzione fondamentale che non deve essere sottovalutata o trascurata.
A questo proposito, se vuoi avere la sicurezza di scegliere in che direzione portare la tua impresa, inizia a collaborare con un Business Coach. Il coaching è un’opportunità che sempre più spesso gli imprenditori decidono di cogliere per portare a livelli più altri il proprio business.
Per saperne di più e per prenotare la tua prima chiamata gratuita, clicca il pulsante che vedi qui sotto!
Differenza tra mission e vision aziendale
Mettiamo subito in chiaro che cosa significa mission, che cosa vision e la differenza tra questi due concetti.
Partiamo con la definizione di vision aziendale, si tratta dell’immagine ideale della tua azienda, esprime un obiettivo a lungo termine, una situazione a cui aspiri per il futuro. La vision identifica il sogno dell’imprenditore, l’idea che ha della sua azienda e i risultati futuri che desidera raggiungere.
Man mano che la tua azienda cresce dovrebbe arrivare agli obiettivi che ti eri prefissato ed essere pronta a raggiungerne di nuovi. La tua vision può e deve essere adattata secondo le necessità e modularsi per riflettere il cambiamento.
La vision deve essere semplice da spiegare e facile da capire, tanto che deve poter essere riassunta in una sola frase.
La mission, invece, è la dichiarazione di intenti di un’azienda, descrive il suo scopo quindi deve spiegare perché l’azienda esiste e quale servizio o contributo può dare ai clienti o alla società.
Il ruolo della mission è di definire gli obiettivi aziendali e descrivere in che modo devono essere raggiunti giorno per giorno in funzione del raggiungimento degli stessi e anche per tenere fede alla vision.
È una dichiarazione di intenti che serve a comunicare lo scopo e la direzione del business, dei dipendenti, dei fornitori e di tutte le possibili parti interessate.
Mission e vision sono due concetti che intendono cose differenti ma complementari, infatti sono correlati e insieme servono per dare una linea alla tua attività sia a breve che a lungo termine.
Ma come si definiscono nel senso più concreto e pratico del termine?

Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda
Aumentiamo le vendite della tua azienda
Miglioriamo le performance della tua azienda online
ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro

Come definire la mission
Per trovare la risposta su come definire la tua mission aziendale inizia con il farti queste domande:
- Qual è lo scopo del mio business?
- Che cosa facciamo?
- A chi è utile ciò che facciamo?
- In che modo aiutiamo i nostri clienti?
- Chi sono i clienti?
- Quali sono gli obiettivi dell’azienda nel breve periodo?
Per definire una mission efficace trova prima una risposta a queste domande: puoi partire dalla storia della tua azienda, il motivo della sua esistenza o da quello che ti ha spinto ad aprire la tua attività.
La mission rappresenta il focus della tua azienda ogni giorno. È una presa di coscienza di quello che stai facendo, in che modo lo fai e per chi. Al centro del tuo pensiero dovrebbero esserci i tuoi clienti, pensa a loro e chiarisci in che modo il tuo prodotto o servizio soddisfa le loro esigenze o necessità. In che modo li aiuti a risolvere i loro problemi.
Quanto più la tua mission è solida, tanto più riuscirai a coinvolgere emotivamente i tuoi collaboratori e dipendenti con il fine di raggiungere un obiettivo comune e condiviso.
Come definire la vision
La tua dichiarazione di vision dà la direzione a tutta l’azienda. Rappresenta l’immagine futura del tuo business e fornisce lo scopo per il lavoro di ogni giorno.
Anche per definire la tua vision parti da queste domande:
- Qual è l’ambito in cui la mia azienda opera?
- Quali sono gli obiettivi futuri e realistici a cui voglio tendere?
- Quali sono le mie speranze e i miei sogni?
- Quali sono i miei valori e quelli che voglio trasmettere con la mia impresa?
La vision rappresenta il tuo sogno. Per essere efficace deve essere ben definita, chiara, realistica, esplicita e condivisa dalle persone che lavorano con te.
La dichiarazione di visione promuove la crescita, aiuta il team a concentrarsi su quello che sta facendo e fornisce una traccia da seguire per trovare la ragione di ogni azione. Quando un’azienda ha uno scopo preciso ed è orientata ad esso, è più semplice per l’imprenditore prendere le decisioni che aiutano tutta l’attività a proseguire nella direzione giusta.
Quando manca la vision è come se il business si muovesse al buio: rischia di prendere strade senza uscire e direzioni senza meta.
Mission e vision a cosa servono?
Dopo avere definito mission e vision e avere visto qual è il processo per definirle, voglio chiarire anche perché sono così tanto importanti.
Sono sicuro che ormai hai già un’idea rispetto a questo, ma ti darò qualche motivazione in più affinché non ci sia più alcun dubbio.
Mission e vision ti permettono di creare una base solida su cui costruire la tua impresa e portare al successo la tua azienda. Pensa in grande ma ricordati che ogni obiettivo deve essere concreto, misurabile e raggiungibile. Condividi questi valori con tutti i membri del tuo team affinché ognuno di loro lavori individualmente e in gruppo per arrivare all’obiettivo.
Definire la mission e la vision ti permette di esplicitare i valori legati al tuo brand, quelli che rappresentano la tua azienda e in cui anche i clienti si devono rispecchiare.
L’impatto di mission e vision possono determinare anche i profitti aziendali: più i dipendenti ritengono mission e vision significative e più si sentiranno coinvolti all’interno dell’azienda, questo li renderà più produttivi.
Ricorda che per definire vision e mission non devi andare alla ricerca di cose nuove, parti da quello che hai, dal tuo lavoro e dai prodotti e servizi che offri ai tuoi clienti. Per aiutarti in questo processo potresti creare una Vision Board che ti permetti di visualizzare i tuoi obiettivi e a trovare il modo per raggiungerli.
Adesso vediamo degli esempi di mission e vision di successo.

Esempi di mission e vision
Se non hai ancora la sicurezza di come creare la tua mission e vision aziendale, ricorda che puoi sempre farti ispirare dai brand di successo.
Di seguito ti propongo un elenco con degli esempi particolarmente vincenti di mission e vision:
- Google. Mission “organizzare le informazioni mondiali e renderle universalmente accessibili a tutti”, vision “fornire l’accesso a tutte le informazioni del mondo con un clic”;
- Amazon. Mission “offrire ai clienti la migliore selezione possibile e la massima convenienza”, vision “essere l’azienda al mondo maggiormente incentrata sulle necessità dei clienti e fornire loro tutto quello di cui hanno bisogno”;
- Tesla. Mission “accelerare la transizione verso i veicoli elettrici”, vision “guidare la transizione del mondo verso l’energia sostenibile”;
- LinkedIn. Mission “connettere i professionisti di tutto il mondo”, vision “creare opportunità economiche per ogni membro della forza lavoro globale”;
- Ikea. Mission “offrire una vasta gamma di prodotti per l’arredamento a prezzi bassi”, vison “creare una vita quotidiana migliore per il maggior numero di persone”;
- Nike. Mission “creare innovazione nello sport, rendere i prodotti sostenibili, avere un impatto positivo nella comunità”, vision “portare ispirazione e innovazione a ogni atleta del mondo”;
- Apple. Mission “fornire la migliore esperienza informatica in più di 140 paesi in tutto il mondo”, vision “il sogno è che ci sia un computer in ogni casa”;
- Walt Disney. Mission “essere l’azienda produttrice di divertimento più grande del mondo”, vision “rendere felici le persone”;
- Coca Cola. Mission “rinfrescare il pianeta”, vision “offrire bevande di qualità che anticipano e soddisfano i desideri e le esigenze delle persone”.
Ricorda che la tua vision è il tuo “perché” mentre la tua mission rappresenta il tuo “come”.
Trova la mission e la vision per la tua azienda
Chi sei e dove stai andando?
Quando riuscirai a rispondere a questa insidiosa domanda avrai trovato il tuo scopo e quello che ti proponi di raggiungere con la tua azienda. Dopodiché ti potrai concentrare sul trovare che cosa fare e come farlo per poter arrivare al tuo obiettivo futuro.
Inoltre, tieni presente che la vision e la mission possono, anzi devono, cambiare ed evolversi nel tempo per seguire l’evoluzione del mondo e del mercato. L’accortezza che devi avere è di non snaturare il tuo brand e i tuoi valori, ma di arricchirli e affinarli strada facendo.
Definire la mission e la vision aziendale non è per niente semplice, soprattutto se vuoi che siano di valore e che ti aiutino ad avere un’impresa di successo.
Quindi, se ti senti pronto a portare la tua azienda a un livello successivo e vuoi avere la sicurezza della direzione da seguire, considera di intraprendere un percorso di Business Coaching.
Un coach esperto ti aiuta a definire i tuoi obiettivi, a trovare il modo più efficace per raggiungerli e a trasmettere le tue idee ai tuoi collaboratori.
Per te e per il tuo team sarà più semplice definire gli obiettivi aziendali sia a breve che a lungo termine e imparerete davvero a lavorare insieme per la loro realizzazione.
Clicca il pulsante qui sotto, scopri di più sui vantaggi del coaching e prenota la tua prima chiamata gratuita con uno dei nostri tutor.