Come attirare i clienti nel tuo ristorante (e farli tornare)

di Mirko Cuneo

clock image13 minuti

come attirare i clienti in un ristorante

Sei un ristoratore e vuoi scoprire come attirare clienti nel tuo ristorante? In questa guida pratica analizzeremo tutte le strategie di marketing online e offline per aumentare la clientela della tua attività.

Forse una volta ti bastava esporre di fronte alla porta il menù del giorno con un’offerta speciale per il pranzo e i clienti arrivavano a frotte. Sarebbe bello se potesse essere ancora così, ma la realtà è cambiata.

La concorrenza è sempre più assurda, sorgono nuovi ristoranti di generi diversi ogni giorno, e le abitudini dei consumatori sono cambiate. Oggi i ristoranti si scoprono attraverso i social media, i menù si leggono sul sito web e dopo aver pranzato è diventata consuetudine lasciare una recensione per aiutare i clienti successivi nella scelta.

Se sei proprietario di un ristorante e hai visto un calo nella tua clientela è arrivato il momento di conoscere le tecniche di marketing giuste per te e per il tuo settore.

Ti interessa portare la tua comunicazione ad un livello più elevato o trovare qualcuno che lo faccia per te? Bene, sei nel posto giusto!

Nel corso di questa guida scoprirai come attirare clienti in un ristorante e aumentare notevolmente il tuo fatturato.

Web marketing per ristoranti

Ora ti racconto una storia.

Quando ero piccolo uscivo sempre con la mia famiglia per il pranzo della domenica. Amavamo un ristorante in particolare, con cucina tradizionale milanese, ed era diventato una tappa fissa. Una sicurezza.

Ma oggi le abitudini sono diverse.

I ristoranti preferiti sono rimasti, ma ad ognuno di noi piace provare cucine nuove e cibi diversi. Oggi i ristoranti a Milano non propongono più solo cibo italiano. Puoi mangiare giapponese, messicano, libanese, thailandese, brasiliano. Puoi scegliere tra cucina vegana, gourmet o la classica osteria.

Anche se alle persone può capitare di incappare di fronte al tuo ristorante, nella maggior parte dei casi andranno alla ricerca delle recensioni su internet per scegliere se varcare la tua soglia.

Questo deve farti scattare una campanella, ovvero che è arrivato il momento di cambiare il modo in cui promuovi al tua attività.

Come attirare clienti in un ristorante? Devi passare dal marketing tradizionale a quello digitale. Costruire un brand forte, curare la tua presenza online ed essere sempre presente per i clienti che hanno bisogno di aiuto è la chiave per vedere una svolta nella tua professione.

Le strategie che affronteremo nel corso di questa guida sono efficaci sia per un’attività recente che ha bisogno di creare la prima clientela sia per un ristorante avviato che vuole incrementare le prenotazioni.

Strategie di marketing online per il tuo ristorante

Per una strategia efficace di web marketing si parte da 3 concetti di fondo.

Non importa che tu sia al tuo primo giorno di apertura oppure al tuo ventesimo anno di attività, le basi sono sempre quelle e devi focalizzarle attentamente prima di passare alla pratica.

Devi avere ben chiaro qual è il tuo pubblico di riferimento, essere consapevole di quanto sia importante fidelizzare i clienti e, ovviamente, fornire un servizio impeccabile.

Conoscere il target del tuo ristorante è molto importante per costruire tutta la comunicazione che ti permetterà di acquisire clienti.

Ma ora vediamo, passo a passo, quali sono gli elementi che devono far parte della strategia per attirare clienti nel tuo ristorante.

come attirare clienti in un ristorante - strategia online

1. Crea un sito web che funziona

Il sito web è il luogo virtuale che rappresenta il tuo ristorante. Soprattutto in seguito al periodo pandemico, quando molti ristoranti hanno messo a disposizione un QR code per visualizzare il menù.

Mi è capitato di andare in alcuni ristoranti che hanno pubblicato le pagine con i piatti solo sui social media. Questo significa Immagini cosa significa questo? che se un cliente non ha Facebook non può potenzialmente ordinare il pasto.

Ecco perché il sito web, già importante in precedenza, oggi gioca un ruolo chiave nella ristorazione.

Non hai bisogno di farcire il sito con milioni di foto, scritte e pagine. Ricorda che la semplicità e la chiarezza pagano sempre. Il tuo sito web può essere consultato sia dal giovane sia dal marito che vuole festeggiare 60 anni di matrimonio con la moglie.

Quali contenuti non possono mancare? Vediamoli insieme:

  • Homepage d’impatto con alcuni scatti dei piatti realizzati professionalmente (per chiarire da subito l’idea alla base della tua cucina);
  • Menù di facile consultazione: se offri una cucina particolare ti consiglio di inserire anche qualche foto per facilitare la scelta;
  • Una pagina dove mostrare le foto della location e la sua storia;
  • Principali prodotti alimentari utilizzati e allergeni in evidenza;
  • Una pagina con gli eventi o con delle esperienze particolari che è possibile provare;
  • La pagina per le prenotazioni;
  • Box per l’iscrizione alla newsletter;
  • Pulsanti dei social network;
  • Una pagina con tutti i contatti utili.

Ricorda che il sito di un ristorante deve invogliare il potenziale cliente. Le foto dei piatti devono essere esteticamente belle e devono portare gli utenti a dire “Wow, voglio provarlo!

Inoltre, affinché Google lo premi, deve avere una struttura chiara ed essere mobile friendly, ossia adattabile a qualsiasi dispositivo.

2. Posizionati sul motore di ricerca

Un sito bello non serve a nulla se nessuno ti trova, giusto?

Se ti stai chiedendo come attirare clienti, la risposta è una e una soltanto: visibilità.

Il tuo sito web, oltre ad essere chiaro, appetibile e funzionante, deve anche essere costruito in modo tale da ottenere visibilità sui motori di ricerca. In poche parole, punta sul posizionamento su Google.

Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda

Aumentiamo le vendite della tua azienda

Miglioriamo le performance della tua azienda online

ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro

Mettiti in contatto con me

Come fare? Grazie alla SEO. È una parole tecnica che significa Search Engine Optimization, cioè un insieme di strategie con cui gli esperti permettono alle tue pagine web di essere trovate dagli utenti.

Le parole chiave sono i termini che gli utenti digitano nella barra di ricerca, e sono le stesse parole che devi inserire nella struttura del tuo sito affinché appaia come risultato quando vengono digitale.

Un esempio? “Ristorante di sushi brasiliano a Milano”.

Queste parole chiave devono essere inserite nelle pagine del tuo sito web, ovviamente seguendo regole specifiche.

Ma il tuo sito non è tutto, infatti…

3. Sii presente sui social media

I social media sono la nuova rubrica telefonica e il tuo miglior alleato se ti stai chiedendo come attirare i clienti nel tuo ristorante.

Molte persone oggi si affidano ai social network, soprattutto Facebook e Instagram, per trovare informazioni sui ristoranti (come orari di apertura, aperture straordinarie, indirizzo, numero di telefono e e-mail), attività commerciali nella zona in cui si trovano, confrontare le recensioni e vedere come sono i piatti.

Possiamo stare qui ore ed ore ad elencare i motivi per cui i social media sono utili in una strategia di marketing, ma tutti questi si possono riassumere in unico e semplice concetto: devi promuoverti sui social media perché è lì che il tuo pubblico trascorre la maggior parte del suo tempo.

come attirare i clienti in un ristorante

Come si attirano i clienti? Attraverso i contenuti che posti.

Esattamente come quelli pubblicati sul sito web, anche quelli che sceglierai di condividere sui social media devono essere belli, invitanti e utili.

Ecco qualche consiglio per i tuoi post sui social media:

  • Scegli immagini che esaltino i piatti (puoi anche scattarle con il cellulare, ma controlla che luci e inquadrature mettano in risalto i cibi);
  • Utilizza hashtag relativi alla ristorazione (ad esempio, #ristorantemilano, #bistrot, #milanofood, #dessert, ecc.) e crea un tuo hashtag personale con il nome del ristorante;
  • Pubblica aggiornamenti come aperture o chiusure straordinarie, eventi, special guest, ecc.;
  • Condividi post dal tuo blog o notizie di settore;
  • Pubblica qualche foto simpatica tua e del tuo staff per mostrare il backstage e i volti dietro ai piatti che i clienti gusteranno.

Se ti intriga questo argomento, leggi il mio articolo più specifico e completo sul social media marketing.

Intanto andiamo avanti e diamo un’occhiata insieme al mondo della pubblicità a pagamento.

4. Pensa alla pubblicità

La cura del sito, il lavoro di SEO, i post sui social media sono tutte attività quotidiane per creare una comunicazione solida. Ma queste strategie lavorano principalmente sul lungo periodo.

Se stai lanciando il tuo nuovo ristorante, o se vuoi vedere un’impennata nelle prenotazioni, la strada più veloce è quella degli annunci a pagamento.

Sia che tu scelga di realizzarle su Internet, attraverso Google Ads, sia che tu decida di pubblicizzare il tuo ristorante sui social media, non puoi esimerti dalla pubblicità.

Se vuoi che siano maggiormente incisive puoi pensare di offrire qualche promozione come un pasto gratuito ogni dieci prenotazioni oppure uno sconto per i gruppi numerosi.

A questo scopo, aprire una pagina Facebook per fare Facebook Advertising è la scelta migliore. Anche Instagram è un social media interessante per l’ambito food perché ti consente di creare una pagina visivamente molto bella che può attirare facilmente nuova clientela.

Al fianco di queste soluzioni digitali, puoi anche contattare dei quotidiani locali e inviare un comunicato stampa sul tuo ristorante.

Attirare nuovi clienti con metodi offline

Il digitale svolge gran parte del lavoro, ma non tutto. Finora abbiamo indagato come attirare clienti in un ristorante focalizzandoci sull’ambito tecnologico, ma questo deve essere equilibrato con una costante attività offline.

I ristoranti si collocano a livello territoriale, hanno una sede fisica, fanno parte di una comunità ben definita. Ecco perché la tua strategia di marketing è completa solo se unisci l’aspetto digitale a quello materiale.

Anche nel mondo reale saper comunicare è fondamentale per portare nuovi clienti al tuo ristorante. Scopriamo subito quali sono le tecniche più efficaci su cui ti devi concentrare per fidelizzare la clientela.

metodi offline per attirare i clienti in un ristorante

1. Fai pubbliche relazioni

Cosa significa fare pubbliche relazioni? Stringere legami con le persone giuste.

Ok Mirko, ma come si applica questo principio alla ristorazione? È presto detto.

Per curare le tue pubbliche relazioni devi imparare a comunicare tanto e bene. Parla del tuo ristorante, della tua cucina, della tua vision con le persone che incontri.

E cerca di coinvolgerle, perché non sai mai chi ti puoi trovare di fronte!

Magari inizi il discorso distrattamente e poi scopri che il tuo interlocutore potrebbe portarti decine e decine di nuovi clienti.

Ecco cosa puoi fare nella pratica per curare le pubbliche relazioni:

  • Stringi accordi con brand e produttori locali: due aziende che hanno lo stesso target e obiettivi simili possono ottenere entrambe un vantaggio indirizzando la clientela da una all’altra, e viceversa;
  • Attira delle personalità di spicco nel tuo ristorante e sfrutta la loro influenza sul pubblico per aumentare i coperti;
  • Contatta tu stesso giornalisti e influencer (possibilmente in ambito food) per pubblicizzare la tua attività grazie ai contenuti prodotti da questi professionisti.

A tutti piace cenare dove ha cenato un attore, un calciatore o un imprenditore di grande fama. E pensa al boom di prenotazioni nei luoghi frequentati da Chiara Ferragni!

2.     Proponi promozioni limitate

Una delle risposte universali a come attirare clienti in un ristorante è proporre delle promozioni allettanti che suscitino nel potenziale cliente la voglia di effettuare la prenotazione.

Quali sono delle possibili promozioni? Ecco alcune idee:

  • Un piatto speciale prodotto solo per un giorno;
  • Bevande gratuite una sera della settimana;
  • Solo per una sera prenotazione infinita di un particolare piatto;
  • Dessert/Caffè gratuito per chi scatta un selfie nel tuo ristorante o chi riposta un tuo contenuto sui social media;
  • Dessert in omaggio per chi festeggia il compleanno;
  • Tessera con ingressi: dopo un certo numero puoi offrire il pasto gratuito oppure un piatto a scelta;
  • Menù studenti/lavoratori;
  • Sconti per gruppi o 2×1.

Come vedi, l’unico limite delle promozioni è la tua creatività. In base alla cucina che offri, e a ciò che sei disposto a fare per la clientela, ti consiglio di inserire una delle idee che ti ho suggerito.

Può sembrarti una perdita di guadagno all’inizio, ma ti assicuro che aiuterà il tuo ristorante nell’acquisizione clienti.

3.     Fai in modo che i clienti tornino

È molto più dispendioso, in termini economici e di risorse, acquisire nuovi clienti che non coltivare chi ha già provato il tuo ristorante.

Pensaci. Per attrarre nuovi clienti devi produrre contenuti accattivanti per i social media, pagare annunci su Internet e pubblicità sui quotidiani. Mentre un cliente già acquisito ti conosce. Ha solamente bisogno di un piccolo incentivo per tornare.

Prova ad inserire un programma fedeltà.

Prima abbiamo parlato delle tessere su cui segnare il numero dei pasti. Questa è un’ottima strategia per incentivare i clienti a tornare più volte. Potresti addirittura pensare di creare un’app mobile per non dover dare ai tuoi clienti l’ennesima tesserina.

Normalmente, nei programmi fedeltà vengono offerti degli sconti o delle agevolazioni. Puoi proporre il dessert gratis ai tuoi clienti più fedeli, oppure fargli saltare la fila nei giorni in cui il locale è più affollato.

E ti consiglio di fare tutto questo con il sorriso.

Potrai offrire tutti gli sconti che vorrai, ma i clienti si ricorderanno soprattutto dei modi con i quali sono stati trattati mentre erano nel tuo ristorante.

come attirare i clienti in un ristorante

4. Offri maggiori servizi

Più servizi sarai in grado di offrire, più ampio sarà il bacino di utenza che potrai attrarre. Pensa alle famiglie con i bambini o i gruppi numerosi dei compleanni. Queste persone hanno delle esigenze e riuscire a soddisfarle significa rendere più felici i tuoi clienti.

Ma attenzione, non dimenticarti mai il tuo target di riferimento. Quindi offri anche i servizi idonei alla tua clientela.

Iniziamo da ciò che ti sconsiglio di fare. Non segnare tutti i servizi che sto per dirti e cercare di inserirli tutti perché rischieresti di combinare un gran macello. Meglio sceglierne pochi ma renderli impeccabili.

Compatibilmente con il tuo locale, la tua cucina e la filosofia del ristorante, ti fornisco qualche idea sui servizi che puoi implementare:

  • Menù a consultazione online;
  • Prenotazione online con contatore della disponibilità in tempo reale;
  • Consegne a domicilio;
  • Servizio per bambini: area giochi per i figli dei clienti, seggioloni, piatti appositi nel menù, camerieri con la pazienza di seguire i bambini;
  • Servizio per grandi gruppi: spazi appositi ed isolati, piatti da condividere, un cameriere personale che segua il tavolo durante tutto il pasto;
  • Locale attrezzato per accogliere gli animali: ciotole con l’acqua, spazi appositi vicino ai tavoli.
  • Un locale riservato dove le coppie possono stare in tranquillità e gustare le tue specialità gourmet.

Conclusione

La concorrenza nell’ambito della ristorazione non è mai stata così agguerrita come oggi. Ma ho una buona notizia per te: sono in pochi coloro che applicano tutte le strategie che ti ho elencato all’interno di questa guida.

Ora sai come attirare i tuoi clienti.

Ricapitoliamo i punti salienti della strategia di marketing online:

  • Identifica l’idea alla base del tuo ristorante;
  • Costruisci al meglio il tuo sito web;
  • Posizionati su Google affinché i potenziali clienti possano trovarti;
  • Mantieniti attivo sui social media pubblicando aggiornamenti e novità;
  • Non dimenticare la pubblicità.

Unitamente a questo, sviluppa la parte offline:

  • Lavora sulle tue pubbliche relazioni e stringi legami con le persone giuste;
  • Proponi promozioni per invogliare il pubblico a provare la tua cucina;
  • Fidelizza i clienti con programmi fedeltà;
  • Offri i servizi giusti per ampliare il tuo bacino di utenza.

Su che cosa pensi di dover iniziare a lavorare per il tuo ristorante? Se hai ancora delle domande puoi scrivermele nei commenti qui sotto.

Oppure, contattami per una consulenza e capiremo insieme che cosa può funzionare meglio per la tua situazione specifica.

image of Mirko Cuneo

Mirko Cuneo

Aiuto aziende e professionisti a potenziare il proprio business, in modo che possano aumentare i propri guadagni, clienti e la rispettabilità del proprio brand.

Ti serve aiuto? Clicca QUI