
Avere il giusto mindset è il trucco di tutte le persone che nella vita hanno avuto successo, sia nel privato che nel professionale, perché ha permesso loro di sostenere tutte le scelte difficili e coraggiose che si sono trovati ad affrontare come imprenditori o professionisti.
Ma come mai il mindset è così importante nonostante sia un concetto astratto?
Te lo spiego subito.
Nella vita ci sono tantissime cose che non puoi controllare perché non dipendono da te. Ma ce ne sono altre, invece, in cui sei proprio tu a fare la differenza: come la mentalità.
Allora come mai così pochi investono su un corretto sviluppo del proprio mindset?
Benché questo termine si stia diffondendo sempre di più nel campo della crescita personale e professionale, molti non sanno ancora bene di cosa si tratti e come possa essere sfruttato.
Quando avrai concluso questa guida saprai cos’è il mindset, cosa ti permette di fare, come è possibile cambiarlo e come mantenerlo nel tempo anche con l’aiuto di un business coach.
Partiamo!
Cos’è il mindset?
Con il termine mindset, il cui significato è letteralmente “mentalità”, si fa riferimento allo stato mentale abituale di un individuo. Quest’ultimo ha un ruolo fondamentale sul modo in cui svolgi i compiti quotidiani, prendi decisioni e affronti le sfide. Dal tuo mindset dipende l’atteggiamento e il modo di porsi di fronte alle sfide, agli eventi e a qualsiasi tipo di cosa che ci propone la vita.
Da cosa è composto? Da un’infinità di cose tra cui i condizionamenti e le credenze che la mente ha assimilato nel corso di una vita, dagli esempi che ha avuto durante il suo sviluppo, da quello che ha visto o di cui ha fatto esperienza. Questo bagaglio culturale che determina l’atteggiamento abituale individuale caratterizza le tue modalità di agire e reagire alle circostanze che ti trovi di fronte.
Ti faccio un esempio. Se sei convinto di non saper parlare in pubblico, questa tua forma mentale ti porterà ad evitare tutte le occasioni durante le quali sarà necessario mostrare le tue capacità davanti agli altri. Tuttavia, questo mindset è negativo per te perché ti fa essere profondamente insicuro e se non lo cambierai con il tempo, sarai sempre più portato a rinunciare alle opportunità per paura di sbagliare.
Tu non vuoi che questo accada, vero? Ecco perché ritengo indispensabile conoscere sé stessi, impegnarsi in ogni modo per migliorare e per la propria crescita personale, sviluppando una mentalità di crescita, o growth mindset.
Il punto di partenza è sapere quali sono i tuoi limiti, le paure, le difficoltà e riuscire ad ammetterle. Sono le tue paure a farti credere che ci siano degli ostacoli impossibili da abbattere ed è proprio da questa consapevolezza che devi allontanarti per formare il mindset di cui hai bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi.
Ora che è chiaro cos’è il mindset passiamo a scoprire perché è così importante nella vita di tutti i giorni.
Perché il mindset è importante
Ovviamente nessuno ti obbliga a metterti in gioco e a fare tutti questi sforzi che ti portano lontano dalla zona di comfort. Puoi sempre scegliere di rimanere nel punto in cui sei e continuare a vivere esattamente come stai facendo adesso, non c’è niente di male.
Ma se desideri qualcosa di più, di altro o di diverso c’è solo una cosa da fare, mettere te stesso, o te stessa, nelle condizioni di allontanarti da quello che hai adesso per raggiungere quello che desideri.
Apportare dei cambiamenti a livello di mindset e poi effettivo, cioè l’azione, è l’unico modo concreto per cambiare la situazione attuale. È risaputo che se continui a fare quello che hai sempre fatto ti troverai ad ottenere quello che hai sempre avuto. Quindi, il mindset è importante perché influenza il tuo modo di agire e l’azione influenza i risultati.
Che persona vuoi essere? Che traguardi vuoi tagliare? Che cosa ti renderebbe fiero di te, più soddisfatto o realizzato?
Trova le risposte a queste domande senza lasciarti frenare dal “io non sono capace” o dal “per me sarà impossibile”. Prima definisci quello che vuoi raggiungere e poi trovi il modo per ottenerlo.
Altro piccolo suggerimento: inizia a mettere in pratica il potere del mindset con piccoli obiettivi, anche la mentalità ha bisogno di allenamento. Vedrai che poco per volta riuscirai ad affrontare sfide sempre più grandi perché prenderai man mano fiducia in te.
La forza del mindset applicato al business
Tutti i più grandi imprenditori non solo hanno sviluppato una mentalità improntata alla continua crescita, ma hanno sviluppato un vero e proprio business mindset, o mindset imprenditoriale.
Si tratta di un sistema di credenze, conoscenze e schemi mentali che non solo ti permettono di avere successo come professionista, ma anche di far crescere la tua azienda da vero leader.
I grandi uomini e le grandi donne di successo appaiono sulle riviste patinate come esseri eccezionali dotati di poteri che i comuni mortali possono solamente sognare. La verità è un’altra.
Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda
Aumentiamo le vendite della tua azienda
Miglioriamo le performance della tua azienda online
ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro
Gli imprenditori che hanno costruito brand multimiliardari, i politici che hanno cambiato il mondo, i personaggi di successo sono persone che seguono un sistema di credenze che gli permette di migliorarsi sempre di più ed eccellere in ciò che fanno.
Non sono poteri magici, ma qualità che puoi sviluppare anche tu.
Ecco le principali caratteristiche delle persone che hanno un mindset volto al successo:
- Sono focalizzati sui propri obiettivi;
- Sono resilienti, ossia non si arrendono di fronte alle avversità;
- Cercano soluzioni semplici a problemi complessi;
- Imparano dagli errori e non si lasciano scoraggiare;
- Accettano le critiche costruttive perché sanno che senza quelle non possono crescere;
- Creano valore con ciò che producono;
- Si assumono le responsabilità delle proprie scelte.
Ti sembrano caratteristiche impossibili da sviluppare? Io penso proprio di no. L’unica cosa di cui potresti avere bisogno è di una persona esperta che affronti queste sfide restando al tuo fianco.
Esattamente come lo sono i trainer per gli sportivi che vogliono raggiungere risultati eccellenti. Anche loro decidono di affidarsi a degli allenatori perché sono consapevoli che hanno più esperienza e possono agevolarli nel loro percorso.
Tipologie di mindset
Il mindset è un grande contenitore che contiene due principali tipologie di mentalità:
- Fixed mindset: chi ha una mentalità fissa pensa che le proprie qualità, come l’intelligenza, la logica o il talento, siano delle qualità immutabili. Si verifica tutte le volte che di fronte a un problema credi che non riuscirai a trovare la soluzione perché non ne sei capace, oppure che non avrai di più perché le tue capacità non sono abbastanza. Questo tipo di mindset porta ad una rigidità mentale e ad una difficoltà estrema di fronte al cambiamento. Davanti agli imprevisti, una mentalità fixed, fatica nell’individuare una soluzione e vive le cadute e gli errori come un fallimento gravissimo. Ovviamente, il mindset fixed non ha niente a che vedere con la non intelligenza o all’incapacità di raggiungere il successo. Anzi, spesso nel loro campo di azione eccellono, ma vivono le performance con un’ansia più accentuata;
- Growth mindset: è una tipologia di mindset tipica di chi pensa che le proprie qualità di base e le proprie abilità possano essere accresciute e perfezionate attraverso lo studio e la pratica. Questa forma mentis apre le porte al miglioramento e allo sviluppo. In questo caso il fallimento non è più un dramma a cielo aperto, bensì è contemplato nel processo di cambiamento e viene visto come uno sprono a migliorare e andare avanti, attuando nuove strategie. Chi ha un mindset growth, vede nell’obiettivo uno stimolo e nella meta un trampolino per evolvere. Quando si ha voglia di rischiare, di giocare, di gareggiare… Determinazione e impegno vengono ripagati!
Credere di avere la possibilità di imparare e, di conseguenza, di ottenere di più è il primo passo vincente per farcela davvero. Sai perché? Il motivo principale è che trovi il coraggio di provarci, ti metti di impegno pensando positivamente e credendo nelle tue capacità. Invece di perdere tempo ad avere paura o pensare che tanto non ce la farai.
Cosa ne deduciamo da questa suddivisione? Che tutti abbiamo delle qualità e delle abilità innate. In alcune persone possono essere più accentuate che in altre, ma ciò che è sicuro è che ognuno di noi ne possiede in grande abbondanza.
La vera differenza tra le due tipologie di mindset è l’azione.
Chi si autoconvince di non poter migliorare le proprie qualità più di quanto abbia già fatto la natura si tarpa le ali fin dal primo istante. Le persone di successo, invece, hanno la convinzione opposta, ossia sanno di poter raggiungere grandi risultati grazie all’impegno.
Come si passa da una mentalità fissa ad una forma mentis di crescita? Attraverso la pratica.
La pratica è il modo migliore per fissare in concreto concetti teorici e per iniziare a realizzare quelli che sono i buoni propositi. Perciò, quello che ti invito a fare è di tradurre in attività reali ed utili le tue intenzioni.
In primo luogo è importante acquisire un nuovo mindset, cambiandolo e cercando di introdurre nella tua mente concetti positivi che saranno utili nella tua vita personale e professionale.
Come sviluppare e allenare la mentalità?
La società in cui viviamo ci fa crescere all’interno di un ambiente molto competitivo dove ci viene richiesto di raggiungere costantemente risultati per dimostrare al mondo il nostro valore.
Inutile dire che un ecosistema di questo tipo ti farà sentire sempre inadeguato e non all’altezza delle sfide.
E adesso rispondiamo alla domanda posta nel titolo di questo paragrafo: per favorire lo sviluppo di una mentalità di crescita nei bambini, bisogna concentrarsi sul processo piuttosto che sul risultato.
Carol Dwek, nota psicologa americana, ci spiega che la lode ricevuta nell’infanzia orienta in modo decisivo la formazione del mindset.
Negli adulti, invece, sviluppare una mentalità di crescita richiede una consapevolezza delle proprie reazioni e valutazioni delle situazioni.
Okay Mirko, ma come inizio?
Il primo passo è cambiare totalmente il modo in cui percepisci gli errori: non si tratta di fallimenti, ma di incidenti di percorso da cui trarre insegnamenti preziosi.
E non solo: dovrai imparare anche a metterti in gioco di fronte alle novità, con grande spirito di adattamento e a definire obiettivi raggiungibili e realistici, così da non rischiare di abbatterti già da subito.
Ti voglio dire altre due parole fondamentali che devi sempre tenere a mente: perseveranza e determinazione. Se non sei ben fisso sui tuoi obiettivi, hai già perso in partenza.
Ed ecco perché il concetto di mindset è strettamente correlato al coaching e, in questo caso, al business coaching, che non è altro che un approccio guidato da chi ha già raggiunto i propri obiettivi e ha codificato un metodo replicabile per aiutare altri a fare lo stesso.
Farsi seguire da un business coach è sicuramente un valido aiuto. Cambiare senza l’aiuto di nessuno è un’impresa davvero ardua e, come in tutto, affidarsi a un professionista esperto è sempre una buona idea.
Ma nel concreto, cosa fa un business coach?
Ti aiuterà a lavorare sulla tua autostima, definire le idee giuste da seguire, fare chiarezza dentro di te e trovare il modo migliore per ottenere quello che vuoi.
Ti senti perso e non sai da dove iniziare?
Clicca il pulsante qui sotto e prenota una chiamata gratuita con me: in pochi minuti mettiamo a fuoco la crisi insieme, distinguiamo cause da effetti, e tracciamo una rotta operativa per far scalare il tuo business!
Come sbloccare una mentalità fissa
Dopo aver maturato la consapevolezza sulla parte teorica, è giunto il momento di passare alla parte pratica. Esistono infatti dei passaggi specifici che compongono il procedimento più indicato per cambiare mentalità:
- Prendi consapevolezza del tuo fixed mindset: ciò che ti impedisce di raggiungere i risultati che vuoi risiede nelle tue paure e nelle tue false convinzioni;
- Concentrati sul percorso: per costruire una mentalità di crescita è bene vedere il valore del tuo percorso. Quando sei fissato sul risultato finale, perdi tutte le cose che potresti imparare lungo la strada;
- Convinciti di poter cambiare: la consapevolezza di poter realmente cambiare è una fase saliente del processo. Se stai lottando con un compito, ricordati che semplicemente non lo hai ancora padroneggiato. Integrare questa parola nel tuo vocabolario segnala che, nonostante le difficoltà, puoi superare qualsiasi cosa.
- Presta attenzione alle tue parole e pensieri: sostituisci i pensieri negativi con altri più positivi per costruire una mentalità di crescita;
- Accetta gli errori: la nostra società concepisce l’errore come un tabù di cui non è possibile nemmeno parlare, figurarsi commetterlo; come imprenditore e business coach ti posso assicurare che la vita è lastricata di errori e ciò che devi fare è accettarli e imparare a non ripeterli;
- Ragiona come se avessi già un mindset vincente: pensa prima a cosa faresti se rimanessi fisso sulle tue posizioni e poi pensa a cosa accadrebbe se tu ragionassi con un growth mindset;
- Agisci secondo il growth mindset: ascoltati, agisci, cadi, rialzati e accetta tutte le sfide che hai davanti.
Queste sono le tappe del percorso che ti permetteranno di cambiare mindset. Quando lo avrai completato sarai in grado di prendere le migliori decisioni nella tua vita quotidiana e, soprattutto, per la tua attività.
Mantenere un mindset positivo
Il processo di cambiamento non finisce quando riesci a raggiungere il giusto mindset, perché è in quel momento che inizia il lavoro più duro. Il mindset va anche mantenuto nel tempo.
Finché va tutto bene non è poi così difficile essere positivi, motivati e produttivi. E quando va male?Potresti avere un problema al lavoro, in famiglia oppure attraversare un periodo particolarmente stressante o critico.
Per evitare di vacillare, ci sono alcune best practice che devi seguire ogni giorno:
- Fissa gli obiettivi a inizio giornata: prima di cominciare la giornata fai un elenco degli obiettivi che vuoi raggiungere nelle ore successive e dello stato d’animo che devi avere;
- Tieni un diario della gratitudine: alla fine della giornata scrivi almeno tre cose per cui sei grato, possono essere le più disparate (da un obiettivo raggiunto al semplice fatto di essere vivo e in salute);
- Circondati di persone che ammiri: frequentando persone che stimi e che a loro volta sono riuscite a raggiungere i propri obiettivi, avrai davanti agli occhi ogni giorno dei modelli sani e di ispirazione da seguire;
- Dona agli altri: un vecchio proverbio indiano dice che “tutto ciò che non viene donato va perduto”, ecco perché è importante fare sempre un gesto per gli altri (farà bene a loro ma anche a te stesso);
- Ridi: la risata, anche in un momento triste, ti aiuta a passare inconsciamente da uno stato emotivo negativo ad uno più positivo;
- Non smettere mai di crescere: nella vita non si finisce mai di apprendere e migliorare, per questo ti esorto ad imparare almeno una cosa nuova ogni giorno.
Più riuscirai a mantenere il tuo mindset positivo e improntato al successo, più facile sarà raggiungerlo tutte le volte che vorrai.
Come costruire una mentalità vincente
Ricorda una cosa importante: la differenza tra un sogno e un obiettivo è l’azione. Se vuoi ottenere un risultato concreto fai subito qualcosa, anche un piccolo passo, che ti metta immediatamente in gioco. Altrimenti le tue rimarranno solo idee.
Se desideri affrontare questo processo nel migliore dei modi e raggiungere risultati nel minor tempo possibile, affidati a un business coach.
Cosa stai aspettando?
Prenota subito la tua consulenza gratuita e non perdere l’occasione di far quel primo passo decisivo verso il tuo successo.