Marketing strategico per creare il tuo vantaggio competitivo

di Mirko Cuneo

clock image8 minuti

marketing strategico

Ogni azienda ha bisogno del marketing, perché ogni azienda ha bisogno di un pubblico per poter sopravvivere. Senza le persone non puoi mostrare ciò che fai e non puoi vendere i tuoi prodotti o servizi, che è poi il motivo per cui ti alzi ogni mattina e vai in ufficio.

Ma come si attrae il pubblico? Attraverso il marketing.

Il marketing è quell’attività che bussa alla porta dei tuoi potenziali clienti, gli dice che esisti, gli mostra ciò che fai e li aiuta a decidere se vogliono acquistare da te piuttosto che da un tuo competitor.

A questo punto sorge un problema: le tecniche di marketing sono infinite, come scegliere quelle giuste per te?

Qui entra in gioco il marketing strategico.

Attraverso il marketing strategico puoi trovare persone interessate alla tua azienda e attrarle nel tuo ecosistema sulla base di obiettivi a lungo termine. Insomma, se il marketing da solo può essere anche privo di scopo, il marketing strategico ti dice come sfruttare gli strumenti che hai a disposizione all’interno di un progetto più ampio.

Ti sembra difficile? Lo sarà molto meno quando ti spiegherò per filo e per segno cos’è il marketing strategico e quali sono le fasi per implementarlo in azienda.

Se, invece, non vuoi aspettare nemmeno il tempo della lettura, clicca subito il pulsante che vedi qui sotto e chiedimi una consulenza personalizzata. Insieme studieremo il tuo business per trovare delle soluzioni ad hoc che si adattino alla tua attività.

Cosa vuol dire marketing strategico?

Prima di addentrarci tra processi e attività concrete, partiamo dalla definizione di marketing strategico.

Il marketing strategico è un processo basato su ricerche di mercato e sulla definizione di obiettivi aziendali per riuscire a massimizzare la tua strategia di marketing.

Come ti dicevo all’inizio, tu potresti anche lanciare delle attività di marketing e certamente qualche piccolo risultato potrebbe arrivare. Ma sarebbe un lavoro disorganico e, sul lungo periodo, ti porterebbe a spendere molto di più di quello che guadagni realmente.

Ad esempio, potresti iniziare un’attività di e-mail marketing e qualche contatto potresti riceverlo. Ma sei sicuro che l’e-mail marketing sia la strategia migliore per te?

Vedila così, il marketing normale ti offre i singoli strumenti, come gli ingredienti di una ricetta. Il marketing strategico ti dice come combinarli per ottenere il piatto finale. La farina, il pomodoro, la mozzarella sono molto buoni da soli, ma che dire di una bella pizza?

Stiamo parlando di una pianificazione strategica basata sui punti di forza della tua azienda per ottenere un reale vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti. E, come potrai ben immaginare, questa pianificazione si compone di diverse attività necessarie.

Scopri come la mia agenzia può aiutarti ad aumentare le vendite della tua azienda

Aumentiamo le vendite della tua azienda

Miglioriamo le performance della tua azienda online

ADV: Creiamo campagne pubblicitarie con un ROI chiaro

Mettiti in contatto con me

O, per meglio dire, di diverse tipologie di marketing.

Ebbene sì, ogni fase del processo può essere considerata una diversa attività di marketing. E tutte queste tipologie unite danno vita alla strategia complessiva. Se ci pensi bene, ogni strategia studia il campo di battaglia, le azioni e i punti di forza degli avversari e individua gli stratagemmi migliori per ottenere un vantaggio e portare a casa la vittoria.

Vediamo come tutto questo si traduce nel marketing.

Quali sono i tre tipi di marketing

Il marketing è un grande calderone al cui interno sono raggruppate tantissime attività e tattiche diverse. Quando parliamo di marketing ci stiamo riferendo a un vero e proprio universo. Perciò, vediamo di fare un po’ di chiarezza tra le tipologie che rientrano all’interno di un piano di marketing strategico.

Il marketing può essere suddiviso in 3 tipi:

  • Analitico: processo di raccolta e di studio dei dati sia sull’azienda che sul mercato all’interno del quale opera, significa quindi raccogliere informazioni sui competitor, sul loro posizionamento, sulle strategie di marketing che applicano, sulla comunicazione, ma è necessario anche analizzare i clienti attuali e i potenziali clienti;
  • Strategico: processo costituito dalle attività necessarie a raggiungere un obiettivo ben preciso, che si occupa quindi di individuare gli obiettivi aziendali e di scoprire tutte le informazioni necessarie per ottimizzare al massimo le campagne di marketing a lungo termine;
  • Operativo: fase durante la quale mettere in pratica tattiche per raggiungere obiettivi nel breve e medio termine, quindi basandosi su quanto emerso nella fase di marketing strategico è possibile scegliere i giusti canali di marketing per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Come vedi, ciascun tipo di marketing è necessario per la creazione di un piano strategico più ampio. Dapprima vengono raccolte tutte le informazioni, poi si passa alla definizione degli obiettivi e, infine, all’azione vera e propria.

i tipi di marketing

Differenza tra marketing strategico e operativo

Il marketing strategico e quello operativo non sono in competizione, devono lavorare in sinergia. E se prima li abbiamo visti solo dall’esterno, ora cerchiamo di scendere più in profondità.

Il marketing strategico:

  • Si occupa della definizione degli obiettivi aziendali;
  • Guida l’azienda verso le azioni da mettere in atto;
  • Si concentra su obiettivi a lungo termine.

Invece, il marketing operativo:

  • Si occupa di trovare gli strumenti e le modalità per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal marketing strategico;
  • Trova gli strumenti giusti all’azienda per agire;
  • Lavora su obiettivi a breve e medio termine.

Ora è più facile capire come ciascuno sia necessario durante la definizione di un piano d’azione. Possiamo definire il marketing strategico come la mente e il marketing operativo come il braccio. Inoltre, il marketing operativo si occupa anche della gestione di tutte le risorse aziendali come budget, figure professionali e dispositivi tecnologici.

Da una parte, sarebbe inutile lavorare sul marketing strategico senza passare successivamente alla fase operativa. E sarebbe ugualmente inutile il contrario, quindi concentrarsi subito sulla ricerca di strumenti di marketing e sulla distribuzione delle risorse senza avere una mappa che ti guidi, che ti indichi la strada da percorrere.

Infine, il marketing operativo aiuta l’azienda a fissare degli obiettivi a corto raggio per raccogliere dati utili da sfruttare per definire sempre meglio gli obiettivi a lungo termine. Insomma, tutto serve per lavorare sul tuo vantaggio competitivo nel mercato.

Quali sono le fasi del marketing strategico

Lo dice il nome stesso: marketing strategico.

Creare una strategia significa pianificare tutta una serie di attività per aumentare la tua brand awareness e differenziare la tua azienda dalla concorrenza.

Tutto questo in cosa si traduce? In 5 fasi che ti permettono di gettare le fondamenta delle tue strategie di marketing:

  1. Analisi del contesto: prima di agire devi valutare il mercato all’interno del quale lavori, studiare i concorrenti e cercare i punti deboli nei quali insinuarti, ma devi anche conoscere i tuoi consumatori, quali sono le loro abitudini e i bisogni, in poche parole devi scoprire quali sono le tendenze e le opportunità;
  2. Definizione degli obiettivi: con il quadro completo alla mano del contesto puoi definire degli obiettivi che siano specifici (ben definiti e non astratti), misurabili (che possano essere monitorati per capire come aggiustare il tiro), raggiungibili (che non siano troppo utopistici per le reali possibilità della tua azienda) e rilevanti (con un peso specifico per il tuo business, così da mantenere alta la motivazione nel tempo);
  3. Studio della strategia di marketing: il tuo obiettivo è sempre quello di aiutare i tuoi clienti e dare loro il massimo beneficio possibile attraverso i prodotti o servizi, una volta chiarito il tuo posizionamento sul mercato sarà molto più facile comunicarlo attraverso gli strumenti del marketing;
  4. Piano operativo: a questo punto è ora di scegliere i giusti canali per veicolare il tuo messaggio, che possono essere sia canali digitali sia canali di comunicazione offline;
  5. Analisi e controllo: dopo aver testato alcune tipologie di comunicazione è necessario analizzare i risultati per capire se la strada intrapresa è giusta oppure se sono necessari dei cambiamenti.

Attraverso queste fasi puoi gestire eventuali fallimenti prima che ti sommergano e ripetere i successi che riesci a raggiungere. Garantito!

le fasi del marketing strategico

Tieni testa ai competitor con il marketing strategico

Hai già fatto alcune prove di marketing ma non hai raggiunto i risultati sperati? Forse non hai mai veramente applicato il marketing strategico al tuo business.

Se segui tutte le fasi che ti ho segnalato e ti impegni nel definirle una per una, senza saltare nemmeno un passaggio, puoi creare un piano di marketing strategico in grado di aprirti nuove porte mai immaginate prima.

Tutto questo in cosa si traduce? In più clienti, più entrate e nel raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato.

Non pensare al marketing come a qualcosa che devi per forza fare “perché lo fanno tutti”. In realtà, ha un enorme potenziale e te ne renderai conto solamente quando inizierai a lavorare sul marketing strategico. Certo, per poterlo sfruttare al massimo sono necessarie competenze specifiche e continua formazione.

Se non vuoi più andare avanti per tentativi, sappi che posso aiutarti a sviluppare una strategia di marketing personalizzata per il tuo business. Studieremo insieme la tua azienda, il mercato nel quale operi, il tuo target di riferimento e stabiliremo le giuste risorse da investire per il raggiungimento di obiettivi essenziali al tuo business.

Clicca sul pulsante qui sotto e prenota subito una consulenza personalizzata.

image of Mirko Cuneo

Mirko Cuneo

Aiuto aziende e professionisti a potenziare il proprio business, in modo che possano aumentare i propri guadagni, clienti e la rispettabilità del proprio brand.

Ti serve aiuto? Clicca QUI